12.07.2015 Views

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A07nterno:ACTAORDINIS 16/5/07 16:37 Page 199NECROLOGIA1. Fr. Bonaventura LionettiFontanarosa (AV), Italia, 31.12.1921Benevento, Italia, 27.01.2007Nato a Fontanarosa (AV), il 31 ottobre1921, da Michele e Rosaria Fabiano, al fontebattesimale gli fu dato il nome di Ciriaco.All’età di tredici anni entrò come aspirantenel Convento di Atripalda e l’8 dicembre1937, nel Convento “S. Maria di Loreto” diPaduli (BN), ricevette l’abito francescano;il 19 novembre 1941, a Vitulano (BN), iniziòl’anno della prova ed il 22 novembre1942 emise la sua prima Professione religiosa.Dopo appena un anno, fu inviato aNola dai superiori, per prestare servizio,con Fr. Giustino Crialese, al confratello VescovoS. Ecc. Mons. Michele Camerlengo.Nella solennità dell’Immacolata Concezionedel 1945, nella Chiesa “SS.ma Annunziata”di Vitulano, nelle mani del R. Fr.Isaia Columbro, Delegato del M.R. Fr. InnocenzoZeppa, Commissario provinciale,consacrò definitivamente la sua vita al Signorenell’Ordine dei Frati Minori.Il 10 settembre 1951, con la morte di S.Ecc. Mons. Camerlengo, dal Rev.mo Fr.Agostino Sépinski, Ministro generale dell’Ordine,fu chiamato a Roma presso la Curiageneralizia come portinaio e addetto alcentralino della casa. Servizi, questi, chepresterà per ben 42 anni, quando, con l’obbedienzadel 17 luglio 1993 del Rev.mo Ministrogenerale Fr. Hermann Schalück, rientreràdefinitivamente in Provincia, assegnatoalla Fraternità “S. Maria delle Grazie”.Il Ministro generale, consegnandoglil’obbedienza, lo accompagnava con questeparole: “[…] compio il dovere di dare testimonianzaa questo fratello, e di ringraziarela Provincia per averlo concesso al serviziodell’Ordine per questi lunghi anni. La testimonianzanon è solo per quella nota del suoservizio di accoglienza ai Fratelli di tutto ilmondo, della sua operosità e creatività nel-l’uso degli strumenti tecnici a beneficio deiCapitoli e degli altri incontri Internazionali,ma quella meno visibile della serenità nellamalattia [ndr: nel dicembre 1992 fu colto daischemia] e nell’accogliere un servizio menogravoso, lasciando la Curia generalizia.Anche in questo, e soprattutto in questo, ciha reso palese cosa significa seguire gli insegnamentie gli esempi del nostro PadreSan Francesco. Sono convinto che Fr. Bonaventurasarà fraternamente accolto nellaProvincia non solo per quello che potrà fare,ma per quello che egli è. La delicatezzadei Fratelli nel riceverlo sarà dono per chi siè posto al servizio dell’Ordine, con le fatichee le gioie, ma è rimasto sempre della«vostra» Famiglia, affettivamente ed effettivamente,come è sempre stato Fr. Bonaventura”.Tornato a Benevento subito si attivò nelmettere a disposizione della Fraternità le suecompetenze. Fu promotore e realizzatoredell’ascensore e del nuovo impianto telefonicoe ben presto si attivò come centralinista,portinaio della Casa e collaboratore della localeBiblioteca provinciale “Le Grazie”.Dal 1993 al 1995 curò la formazione dialcuni aspiranti alla vita religiosa.Il 6 maggio 1995, dal Ministro provincialegli viene conferito l’Ufficio di Ministrostraordinario dell’Eucarestia, insiemead altri sei confratelli non sacerdoti.Il 31 ottobre 1997, con il vivo desideriodi potersi rendere maggiormente utile aifratelli e alla comunità provinciale, chiededi essere ammesso all’Ordine del Diaconatopermanente. Dopo aver ricevuto il Ministerodei Lettori e degli Accoliti il 24 giugno1998, nella Festa delle Stimmate delPadre San Francesco, il 17 settembre 1998,da S. Ecc. Mons. Serafino Sprovieri, ArcivescovoMetropolita di Benevento, venneordinato Diacono.Nel settembre 2001 gli fu affidato ilcompito di coordinare il Progetto missiona-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!