12.07.2015 Views

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A07nterno:ACTAORDINIS 16/5/07 16:37 Page 186186 AN. CXXVI – IANUARII-APRILIS 2007 – FASC. Inuovo Archivio, intitolato a Fr. Luca Wadding,padre della storiografia moderna delnostro Ordine.L’avvenimento ha avuto due momenti. Ilprimo è stato caratterizzato da un atto “accademico”,nell’Aula S. Chiara, durante ilquale si sono susseguiti vari interventi. IlMinistro generale, Fr. J. R. Carballo, dopoaver brevemente descritto la storia del nostroArchivio, si è soffermato sull’importanzadi un Archivio per l’Ordine e per leProvince, poiché non è possibile avere unpresente e un futuro senza affondare le radicinella nostra storia. La Dott.ssa DanielaFabrizio ha presentato il suo ultimo Volumesu Fascino d’Oriente. Religione e politicain Medio Oriente da Giolitti a Mussolini,frutto della sua frequentazione dell’Archiviodi Gerusalemme e della Curia. Fr. PierbattistaPizzaballa, Custode di Terra Santa,ha illustrato i motivi del fascino della TerraSanta, anche se nella situazione attuale èdifficile scorgerlo, e lo stato degli Archividella Custodia. Infine, Fr. Pedro Gil, Archivista,con il sussidio di diapositive, ha permessoai partecipanti di “vedere” il materialecontenuto nel nostro Archivio.Il secondo momento è consistito nella benedizionedei nuovi locali, da parte del Ministrogenerale, e nella visita guidata dell’Archivio,dove i visitatori hanno potuto ammirarele bellezza e la capacità degli ambienti e,soprattutto, porre gli occhi su alcune “perle”dell’Archivio, come, ad esempio, le Bolle originalidei Papi Gregorio IX e Innocenzo IV.Hanno partecipato al singolare avvenimentoi Frati della Comunità locale, di S.Isidoro, dei Santi Quaranta e alcuni custodie amanti degli Archivi di Roma.FR. LUIGI PERUGINI5. Convegno internazionale di studi perl’VIII centenario della nascita di santaElisabetta d’UngheriaRoma, Pontificia Università Antonianum,23.02.2007UNA VITAA FAVORE DEI POVERIE DEI MALATI SULL’ESEMPIODI FRANCESCO E CHIARALa celebrazione dell’VIII centenariodella nascita di santa Elisabetta d’Ungheria(1207-1231) ha raggiunto uno degli appuntamentipiù impegnativi previsti dalla CommissioneInterfrancescana organizzatricedelle manifestazioni celebrative. Il 23 febbraioha avuto luogo il Convegno di studioa raggio internazionale, sia da parte dei relatorisia da parte dei numerosi uditori.Il Convegno si è svolto nell’Aula s. Antoniodi Padova presso la Pontificia UniversitàFrancescana «Antonianum» in Romaper gentile concessione dei Frati Minori.Dopo il saluto del Rettore Magnifico, PadreJohannes Freyer O.F.M., e l’accoglienzadelle personalità da parte del Padre FernandoScocca, Segretario e animatore del centenario,si sono avvicendati i relatori in programma:la dott.ssa Lori Pieper OFS, provenienteda New York; il prof. MatthiasWerner, dell’Università di Jena in Germania;il p. Savador Cabot Rosseló TOR, provenienteda Palma de Mallorca; il prof. PasqualeMagro <strong>OFM</strong>Conv, direttore del MuseoFrancescano in Assisi. Moderatore dellamattinata è stato il Padre Lino Temperini.La sessione del pomeriggio è stata presiedutadalla dott.ssa Lori Pieper. Hannopresentato i risultati delle loro ricerche i relatori:prof. Lino Temperini TOR, direttoredella rivista internazionale «AnalectaTOR»; il prof. Leonhard Lehmann <strong>OFM</strong>-Capp, dell’Istituto Storico dei Cappucciniin Roma e direttore della rivista «CollectaneaFranciscana»; la prof. Chiara Mercuri,docente a Spoleto.Attraverso l’analisi delle fonti storichedel Duecento e la ricchissima iconografiaelisabettiana i relatori hanno illustrato ampiamentele varie tematiche concernenti lacritica storica dei testi e la spiritualità disanta Elisabetta. Fra altro, è apparsa benfondata la tradizione dell’appartenenza diElisabetta alla famiglia francescana. Lo testimonianole fonti storiche, lo conferma lasintonia spirituale nell’approccio con lo stileevangelico. Dai documenti emerge lascelta totale di Dio come bene primario dell’esistenza,il gusto di amoreggiare con luinella preghiera, l’affetto nuziale per la povertà,la straordinaria varietà delle opere di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!