12.07.2015 Views

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A07nterno:ACTAORDINIS 16/5/07 16:37 Page 189AD CHRONICAM ORDINIS189re Vaiani, della Provincia lombarda, e di Fr.Massimo Fusarelli, Segretario generale perla Formazione e gli Studi, sul Documentodel Capitolo straordinario, Il signore ci parlalungo il cammino. Fr. C. Vaiani, uno degliestensori del testo, ha proposto all’Assembleauna lettura del Documento capitolare,soffermandosi sulle tre parti principali deltesto (Alla luce del dono, Fraternità e missionealla luce del dono, La metodologia diEmmaus) e concludendo la sua Relazionecon tre osservazioni riguardanti la rifondazione,il primato della vita e il rapporto trafede e Fraternità in base all’esperienza diFrancesco. Fr. M. Fusarelli, invece, ha cercatodi individuare nel Documento capitolarealcuni spunti per una riflessione sulla formazionepermanente, nonostante che il testonon tocchi direttamente il tema. Citando ecommentando i nn. 16.40.56 Fr. Massimoha sottolineato che la formazione permanentedeve farsi carico della struttura fondamentaledella persona e della personalizzazionedella fede, promuovere la condivisionedi ciò che succede “lungo il cammino” erivitalizzare il patrimonio intellettuale dell’Ordinecome sostegno alla nostra missionedi annunciare il Vangelo (cf. anche il n.13). Il secondo momento della mattinata èstato dedicato al lavoro nei gruppi di studio.Ogni gruppo, con l’aiuto di una scheda, avevail compito di confrontarsi con un branodel Vangelo (Gv 20,26-29); condividere lapropria esperienza di fede vissuta in Provinciaed attualmente nella Case dipendenti dalMinistro; formulare una domanda da rivolgereal Ministro generale ed una propostaper facilitare la realizzazione della formazionepermanente nel contesto particolaredelle Case dipendenti.Nel pomeriggio i lavori sono ripresi inAula con la presentazione, da parte dei Segretaridegli otto gruppi di studio, delle domandeal Ministro generale, domande chehanno toccato vari aspetti della vita e dellamissione dei Frati sia delle Case dipendentiche dell’Ordine, come l’internazionalità,l’economia, le scelte prioritarie per le Casee per l’Ordine, le luci e le ombre nella vitadelle Province, il cammino dell’Ordine dalConcilo Vaticano II, la comunicazione, ildialogo... Il Ministro, coadiuvato dal Vicariogenerale, ha risposto con franchezza edovizia di informazioni a tutte le domande,provocando così un ulteriore dialogo in Assemblea.Il dibattito in Aula è stato moderatodal Fr. Lluis Oviedo e da Fr. Ivan Matić.La giornata si è conclusa con la celebrazioneeucaristica, presieduta da Fr. FrancescoBravi ed animata dalla Fraternità della Curiagenerale.Preceduti dalla celebrazione delle Lodi, ilavori del 18 marzo sono ripresi in Aula alleore 9 con la Relazione di Fr. Giacomo Bini,Osiamo vivere i Vangelo. L’ex Ministrogenerale, dopo aver descritto brevementel’avventura umana ed evangelica di Francesco,segnata dalla sua radicale adesione alVangelo, si è soffermato sul nostro progettodi vita, che esige di far ruotare tutto quelloche siamo e facciamo attorno ai valori dellanostra forma vitae, come vengono descrittidalle nostre Costituzioni e sintetizzati dallePriorità per il sessennio. L’intervento di Fr.Giacomo è stato una provocazione salutareall’inizio della seconda tappa del nostro itinerarioverso la celebrazione dell’VIII centenariodella fondazione del nostro Ordine.Alla Relazione di Bini è seguito il lavoroin gruppi di studio con il compito diconfrontarsi con quanto ascoltato; formularedelle domande da porre in Aula a Fr.Giacomo; soprattutto, fare delle proposteper una migliore qualità di vita nelle Casedipendenti.Nel pomeriggio si è tornati in Aula perproseguire la riflessione, stimolata dalle domandedei vari gruppi di studio e dalle rispostedi Fr. Giacomo, il quale, su sollecitazionedell’Assemblea, ha anche parlato delsenso e dei compiti della nuova FraternitàMissionaria Europea, dipendente dal Ministrogenerale, aperta ufficialmente a Palestrina(Roma) il 12 marzo 2007. Inoltre iSegretari dei gruppi hanno letto in Aula anchele proposte riguardanti le relazioni fra leCase dipendenti e la vita interna di ogni Casa.Le proposte sono state, poi, consegnateal Definitorio generale, che, una volta esaminate,le invierà alle varie Case come documentoconclusivo del Capitolo delleStuoie. La Sessione pomeridiana è stata

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!