12.07.2015 Views

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A07nterno:ACTAORDINIS 16/5/07 16:37 Page 95E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS95al Definitory and of all the Friars of the Order,may you begin this Council in the nameof the Lord!Given in Rome, at the seat of the GeneralCuria of the Order, on the 16th January2007, the memorial of the proto-martyrs ofthe Seraphic Order.BR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, <strong>OFM</strong>Minister GeneralProt. 097574 (13/07)2. Relazione della Segreteria generale perla Formazione e gli StudiLA FORMAZIONE PERMANENTEOGGI: LA PERSONAAL CENTRODEL CAMMINO DI UNAFRATERNITÀ-IN-MISSIONECome di consueto la Segreteria generaleper la Formazione e gli Studi offre ognidue anni al Consiglio Internazionale unarelazione sulla situazione della formazionenell’Ordine dal suo particolare punto diosservazione. La situazione generale ètracciata dalle relazioni dei Segretari delleConferenze che danno i dati e i punti emergentidelle Conferenze. In modo del tuttospeciale in questo Consiglio abbiamo esaminatola situazione della formazione permanente,oggetto primo dei nostri lavori.Da parte sua il Ministro generale nella suaRelazione al recente Capitolo GeneraleStraordinario del 2006 ha offerto una letturadettagliata della formazione e deglistudi nell’Ordine (cfr. Con lucidità e audacia,V). In ascolto di queste, noi siamoin grado di offrirvi almeno quattro punti,che non escludono altri ma sui quali cisembra che si debba fermare la nostra attenzionein questo momento. Essi sono iseguenti:• La formazione francescana.• La formazione alla castità consacrata pertutti i frati, i formatori e i candidati.• Che cosa intendiamo con “accompagnamentopersonalizzato” oggi nell’Ordine.• Formazione all’uso dei Mass Media, conparticolare attenzione ad Internet.1. La formazione francescanaIl Capitolo Generale Straordinario del2006 ci ha invitato a «recuperare criticamentele grandi tradizioni filosofiche, teologiche,mistiche e artistiche del nostro patrimoniofrancescano, come sostegno della nostramissione di annunciare il Vangelo con leparole e con le opere nel cuore della culturacontemporanea» (Il Signore ci parla lungo ilcammino, Spc, 13). Questa riscoperta vaoperata con attenzione al primato della vita:« la caratteristica propria del camminarefrancescano è quella di partire dalla vita:la pratica è importante, come pure il mantenerciin cammino per comprendere megliola propria vocazione. La teoria illuminala vita, ma non può mai sostituirla» (Spc10).Questo autorevole orientamento non fache confermare l’importanza vitale per ilnostro presente e nella prospettiva del futurodi approfondire in modo dinamico eaperto la nostra identità di Frati Minori oggitra inculturazione del carisma nei diversiterritori, lingue e culture e universalità dellanostra Fraternità (Spc 38 e 49). In diverseEntità, soprattutto le più giovani, si lamentaun radicamento debole nei punti vitali delcarisma, a causa di molteplici ragioni di ordinestorico. In particolare le Entità che sononate da missioni precedenti, si sono ritrovatepiù concentrate sul servizio allaChiesa e alla sua pastorale ordinaria chenon sullo sviluppo di altri elementi propridel carisma. Da qui l’importanza di costruiresoprattutto la Fraternità quale luogo nelquale cercare il volto del Signore, vivere daminori per annunciare con la vita e la parolala riconciliazione e la pace. È un camminourgente soprattutto per offrire una formazioneiniziale onesta e incisiva che inizirealmente alla regola e alla vita dei FratiMinori (cfr. RFF 96). Perché la speranzapossa visitare il nostro Ordine (cfr. Spc 9)attraverso una formazione permanente einiziale realmente nuove, è necessario chesi dia la priorità all’approfondimento nellavita del carisma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!