12.07.2015 Views

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A07nterno:ACTAORDINIS 16/5/07 16:37 Page 107E SECRETARIATU PRO EVANGELIZATIONE ET MISSIONE 107to dal Ministro generale con il suo Definitorio,pur rispettando le attività specifiche.3.6. Al Moderatore generale per le Missionispetta, in modo particolare, promuoveree stimolare lo spirito e le iniziative di azionemissionaria; curare le relazioni tra i Consigliinterprovinciali e i Moderatoriprovinciali di evangelizzazione missionariae il SGEM; mantenere contatti con le realtàdi “missio ad gentes” dell’Ordine, dipendentidal Ministro generale, e fare le visite di animazione,di valutazione e di orientamento;curare le relazioni tra i missionari ed il Ministrogenerale e il suo Definitorio; proporreforme di preparazione e formazione continuaper i nuovi missionari; seguire le necessitàeconomiche; promuovere la solidarietà nell’Ordineverso i progetti missionari.3.7. Al Coordinatore generale per l’Evangelizzazione,che può essere lo stessoSegretario generale, spetta, in modo particolare,conoscere le diverse forme di evangelizzazionenell’Ordine; promuovere, a livelloregionale, continentale, di Conferenzae di Ordine, forme e mezzi di animazionedei Frati nelle diverse forme di evangelizzazionein vista della fedeltà al carisma e alleesigenze del tempo attuale, stimolando eaccompagnando forme nuove sotto il paradigmadella “missio ad gentes”; curare lerelazioni tra i Segretariati interprovinciali equelli provinciali e il SGEM; curare perchéil Dialogo, la Giustizia/ Pace/Integrità delCreato siano dimensioni presenti in tuttal’evangelizzazione; promuovere la solidarietànell’Ordine verso le necessità dei Fratinei progetti missionari e delle Entità piùpovere.3.8. All’Animatore generale per la PastoraleEducativa spetta conoscere la realtàdelle Scuole, delle Università, dei Collegi edei diversi Centri educativi nell’Ordine; curareperché la pastorale educativa sia unaforma di evangelizzazione francescana;promuovere forme e mezzi di animazione,formazione dei Frati coinvolti in essa.3.9. Al presidente della Commissioneper il Dialogo spetta mantenere le consultazioniabituali col SGEM affinché l’attivitàdella Commissione possa essere al serviziodell’evangelizzazione; animare e sostenerel’impegno dei Frati per il dialogo nel campoformativo, dell’annuncio e della missione;incoraggiare le iniziative dell’Ordine concernentiil dialogo in collaborazione con ilSGFS e gli altri organismi della Curia; animarei membri della Commissione a svolgereil loro ruolo in ciascuna delle aree a loroaffidate; curare i contatti con le Conferenzee le Entità dell’Ordine perpromuovere il dialogo all’interno di esse;presentare al Ministro e al suo Definitoriogenerale le proposte della Commissione perl’approvazione.4. FINANZE4.1. Il SGEM amministra, in stretta collaborazionecon l’Economato generale, ifondi finalizzati a progetti o realtà missionarie,i fondi per concessione di aiuti, il 6%concernente il contributo delle Entità sulleloro entrate per le missioni.4.2. Il SGEM accoglie le richieste di aiutodelle Entità in aree di missioni, soprattuttoquelle dipendenti dal Ministro generale,le organizza e le inserisce nel preventivoannuale.4.3. Il preventivo annuale è elaboratocon la partecipazione di tutta l’équipe e anchedella Commissione per il Dialogo per,poi, inviarlo all’Economo generale e sottometterloall’approvazione del Ministro generalecon il suo Definitorio.4.4. Nel preventivo annuale si tiene contodelle spese normali dell’Ufficio e dellaCommissione per il Dialogo, le spesestraordinarie per sussidi, per convegni, gliaccordi con le Entità, con progetti missionari,le entrate del 6% delle Entità.4.5. Le richieste straordinarie di aiuti diversi,pervenute durante l’anno al Ministrogenerale e che toccano i fondi del SGEM,saranno analizzate dalla Commissione perle richieste finanziarie con la partecipazionedel Moderatore per le Missioni e a conoscenzadell’équipe del SGEM.4.6. Le spese del personale dell’Ufficioper le vacanze e per i viaggi sono copertedai fondi del SGEM nell’ambito del preventivoapprovato dal Ministro generalecon il suo Definitorio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!