12.07.2015 Views

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

acta ordinis fratrum minorum - OFM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A07nterno:ACTAORDINIS 16/5/07 16:36 Page 3232 AN. CXXVI – IANUARII-APRILIS 2007 – FASC. ISignore, guarda con occhi di bontà la famigliadei Frati Minori, che si prepara a celebrarela grazia delle origini, e quanti siispirano a Francesco per vivere il Vangelo.Amen, amen. Fiat, fiat.Dacci la grazia di convertirci e di credereal Vangelo.Amen, amen. Fiat, fiat.Dacci la grazia di tornare all’essenzialee di non addomesticare le parole profetichedel Vangelo.Amen, amen. Fiat, fiat.Apri la nostra intelligenza e il nostrocuore, con la luce del tuo Spirito, alla comprensionedi quanto ci dici attraverso la tuaParola.Amen, amen. Fiat, fiat.Dacci lucidità e audacia, coraggio e animoper vivere il Vangelo che abbiamo promesso.Amen, amen. Fiat, fiat.FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLOMinistro generale4. Inaugurazione del nuovo ArchivioStorico <strong>OFM</strong>Roma, Curia generale, 26.01.2007UNA GRANDE STORIADA RACCONTARE E DA COSTRUIRECari Fratelli,il Signore vi dia pace!Inauguriamo oggi l’Archivio Storicodell’Ordine dei Frati Minori dedicato a Fr.Luca Wadding: per nascita illustre figliod’Irlanda, ma non meno illustre figlio dellaProvincia francescana di Santiago di Compostelaper la professione religiosa nell’Ordinedei Frati Minori.I locali del vecchio Archivio erano inadeguatialle esigenze di un Archivio moderno:per gli spazi, chiaramente insufficientiper custodire quanto di continuo arriva inquesto Archivio, e per la mancanza di misuredi sicurezza adeguate a proteggere i documentidi valore custoditi. Approfittandodella ristrutturazione della Curia generale<strong>OFM</strong>, avvenuta negli anni 2004-2006, ilDefinitorio generale ha considerato necessarioun rinnovamento totale dei locali dell’Archivio.L’opera è stata realizzata graziealla generosità degli amici croati, seguendoil progetto presentato dall’architetto ingegnereDott. Bonuso. In ogni momento ci siè, poi, avvalsi della consulenza dell’Archivistagenerale della Curia, Fr. Pedro Gil, alquale va il mio personale ringraziamentoper la passione che ha messo e mette nel suolavoro.Perché un Archivio storico? Un alberoha bisogno di radici per continuare a vivere.Un popolo, un’istituzione, ha bisogno diuna storia per avere un presente e un futuro.Questa coscienza non è nuova. La storia degliArchivi generali nel nostro Ordine risalea diversi secoli fa. Solo alcuni dati: il Capitologenerale di Valladolid (Spagna), celebratonel 1593, stabilì e ordinò che ogni Casae ogni Provincia avessero un proprio Archivio.In seguito il Capitolo generale del1621, facendosi eco delle disposizioni diPaolo V, emanate nel 1611, di creare un“Archivio generale della Chiesa”, vide lapossibilità di costituire un Archivio generale.La decisione venne presa nel Capitologenerale del 1651, che stabilì che ci fosserodue Archivi generali: uno all’Aracoeli, perla famiglia Cismontana, e l’altro a SanFrancisco el Grande a Madrid, per la famigliaUltramontana. Infine, il Capitolo generaledi Toledo, nel 1658, e, successivamente,le Costituzioni Sambucane, pubblicatenel 1663, dettarono norme ben precise sugliArchivi generali dell’Ordine, rimanendo invigore praticamente fino alla fine del XIXsecolo. Purtroppo entrambi gli Archivi andaronopersi. Quello dell’Aracoeli sparì,quasi completamente, a causa della soppressionenapoleonica e, poi, quella del governoitaliano; l’Archivio di Madrid scomparvecompletamente nella prima metà delXIX secolo. Dopo varie vicissitudini, dovutein parte al cambio di sede della Curia generale(prima ai Santi Quaranta e poi a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!