31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Relazione 2010Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale• la definizione, nel processo di Vas, di almeno due conferenze di valutazione quali momenticentrali e necessari di partecipazione istituzionale con la presenza di autorità procedente,autorità competente, soggetti competenti in materia ambientale, enti territorialmenteinteressati e pubblico, di cui la prima volta a illustrare il Documento di scoping e adacquisire pareri, contributi e osservazioni nel merito e la seconda finalizzata a valutare laproposta di Documento di piano e il Rapporto ambientale, esaminare le osservazioni e ipareri pervenuti, prendere atto degli eventuali pareri obbligatori (L.r. 12/2005 art. 4 eD.g.r. 10971 del 30/12/2009).Il Pgt è pertanto un atto tecnico che assume a sé anche un contenuto dialettico, di confronto econdivisione fra istituzioni, associazioni e cittadini. Per permettere ciò, il piano deve esserecomunicato e comunicabile. La spinta normativa verso un piano condiviso porta infatti, in casivirtuosi, all‟organizzazione di incontri o momenti di scambio dedicati e a un‟ampia messa adisposizione degli elaborati, nelle varie fasi di redazione, accompagnata da una semplificazionedel linguaggio utilizzato nella costruzione degli stessi. La chiarezza degli obiettivi, dellestrategie e dei contenuti tecnici, nonché l‟esplicitazione dei contributi, costituiscono quindi unaulteriore buona pratica. In ragione della capacità di comunicazione bidirezionale (dai soggettitecnici e politici ai cittadini e viceversa), nonché delle tecniche e degli strumenti scelti per ilconfronto, la partecipazione assume infatti meriti e qualità diverse (informazione,consultazione, negoziazione, inclusione e co-decisione), ovvero una maggiore o minorecapacità di costituirsi quale supporto fondamentale per la costruzione del piano e – aspetto nonda trascurare – per il suo rispetto nel tempo.Determinazioni sovracomunali e determinazioni comunaliL‟ultimo elemento che sembra utile sottolineare nel considerare il piano quale percorsoprocessuale è connesso al tema della sovracomunalità. Tale questione si affianca a quella dellacopianificazione evidenziandone un aspetto delicato e complesso. La L.r. 12/2005 infattiattribuisce a ciascun livello di pianificazione elementi di indirizzo e orientamento ed elementiprescrittivi e prevalenti. L‟art. 2 comma 4 in particolare indica che “i piani territoriali regionalee provinciali hanno efficacia di orientamento, indirizzo e coordinamento, fatte salve leprevisioni che, ai sensi della presente legge, abbiano efficacia prevalente e vincolante”.Il Ptr assume immediata prevalenza, qualora ciò sia previsto dal piano, “per le previsioniconcernenti la realizzazione di prioritarie infrastrutture e di interventi di potenziamento edadeguamento delle linee di comunicazione e del sistema della mobilità, nonché inerentiall‟individuazione dei principali poli di sviluppo regionale e delle zone di preservazione esalvaguardia ambientale, espressamente qualificate quali obiettivi prioritari di interesseregionale o sovra regionale” (L.r. 12/2005 art. 20 commi 4 e 5).Il Ptcp ha valore prescrittivo e prevalente in relazione a:• le previsioni in materia di tutela dei beni ambientali e paesaggistici;102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!