31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 2010sviluppo, come Cervignano d‟Adda e Carpiano, e i comuni di grandi dimensioni che,avendo un ampio patrimonio produttivo ormai in disuso, scommettono sullariconversione, come Sesto San Giovanni e Bresso;i comuni che prevedono di trasformare il proprio territorio unicamente espandendo lasuperficie urbanizzata sono prevalentemente di piccola dimensione, privi di capacitàattrattive e scarsamente accessibili; in particolare in questa casistica troviamo CassinaValsassina, Agnosine e Grandate.Dalla lettura della tabella 4, riportata nella pagina seguente, che contiene i dati mediprovinciali e regionali in riferimento ai cinque indicatori calcolati e descritti, risulta evidenteche: il rapporto tra superficie delle aree di trasformazione e superficie comunale più elevato èregistrato nella provincia di Monza e della Brianza, così come il rapporto tra espansione esuoli liberi, mentre tali indicatori assumono i valori più bassi per la provincia di Sondrio;tali valori devono essere però valutati (e quindi ridimensionati) in relazione conl‟estensione media comunale (ridotta nel primo caso e ampia nel secondo) e con ladimensione delle aree libere esistenti (scarse nel primo caso e abbondanti nel secondo); il rapporto tra espansione e suolo urbanizzato, sintomo di crescita urbana, è maggiorenella provincia di Bergamo e, a seguire, in quella di Pavia, mentre è minore in provinciadi Lecco; la componente di espansione rispetto al totale delle trasformazioni è massima nellaprovincia di Pavia, mentre nella provincia di Lecco è massima la componente di riuso. Inentrambi i casi la proporzione tra espansione e riuso è sbilanciata verso la primacomponente.MEDIE PROVINCIALI AT/AC (%) AE/SL (%) AE/SU (%) AE/AT (%) AR/AT (%)BERGAMO 3,38 3,23 26,61 76,67 23,33BRESCIA 1,35 1,46 7,38 77,81 22,19COMO 2,31 2,16 5,44 61,69 38,31CREMONA 1,62 1,52 11,58 79,64 20,36LECCO 1,24 1,05 2,51 58,15 41,85LODI 1,44 1,36 9,87 74,11 25,89MONZA E DELLABRIANZA 6,56 8,33 8,21 68,92 31,08MILANO 3,90 3,89 8,67 63,21 36,79MANTOVA 1,77 1,56 9,91 76,95 23,05PAVIA 2,41 2,51 20,33 88,83 11,17SONDRIO 0,57 0,48 3,25 75,85 24,16223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!