31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Relazione 2010Osservatorio Permanente della Programmazione TerritorialeFonte: DP del Comune di AzzanelloObiettivi, strategie e limiti di sostenibilitàLa dimensione strategica del Documento di piano costituisce il perno sul quale si fonda lacapacità dello stesso di essere strumento di visione e condivisione di un‟idea di sviluppo,documento di regia al quale si informano le determinazioni di tutti gli atti del Pgt. Questocostituisce uno degli aspetti più innovativi e più complessi della legge regionale. Innovativoperché alla dimensione strategica è affidato un ruolo essenziale di orientamento e di garanziadi coerenza di tutte le scelte di piano; complesso perché la definizione di obiettivi chiari e ingrado di informare concretamente le determinazioni future ha necessariamente bisogno di unacapacità di visione e di attuazione di lungo periodo, non comprimibile nei 5 anni di validità delDocumento di piano, e perché, se alla dimensione strategica devono essere connessi ai sensi dilegge tutti e tre gli atti di Pgt, nelle diversità di contenuti, efficacia e tempi di validità deglistessi, ciò causa ricadute operative, difficoltà e incertezze di gestione non ancora pienamenterisolte.Nella prassi la struttura della dimensione strategica varia considerevolmente nei Pgt: nel livellostrategico od operativo degli obiettivi; nell‟interpretazione dei termini di sviluppo,miglioramento e conservazione e nella loro trasposizione in concreto; nella definizione deilegami fra obiettivi e contenuti dei tre atti; nell‟architettura complessiva del Documento dipiano e nelle modalità di gestione delle variazioni del Pgt nel tempo.Alcuni piani, per esempio, dichiarano il ruolo di regia del Documento di piano esplicitandoobiettivi, strategie e politiche e definendo criteri per il Piano delle regole e il Piano dei servizi;altri, pur delineando un sistema di obiettivi, non ne precisano le connessioni con il Piano deiservizi e il Piano delle regole; alcuni affiancano alla dimensione strategica l‟individuazione diinvarianti, identificando nella loro tutela gli obiettivi di conservazione del Pgt; altri fannocoincidere lo sviluppo con la mera attuazione degli obiettivi quantitativi, spesso definiti a livellocomunale anche in caso di Pgt redatti a scala intercomunale, e delle aree di trasformazione.Le pratiche individuate presentano differenti modelli di identificazione del sistema diobiettivi e di definizione delle relazioni fra i tre atti di Pgt: alcuni esempi definisconola strutturazione di un sistema di obiettivi qualitativi e quantitativi di sviluppo,124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!