31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Relazione 2010Osservatorio Permanente della Programmazione Territorialedi Vigevano, Dresano e Terre dei Navigli).Parallelamente si sono rilevati anche alcuni elementi che, almeno nei Pgt in analisi, non sonoapparsi come prassi consolidata di applicazione e piena interpretazione della norma. Tra questisi ricordano:- la definizione degli “obiettivi quantitativi di sviluppo”, richiesti dall‟art.8 comma 2 dellaLr12/2005;- la difficoltà, soprattutto per i piccoli comuni, di declinare compiutamente ed efficacementele strategie regionali , in particolare quelle del Ptr;- l‟attenzione ai temi ambientali, considerati principalmente solo nei termini di consumo disuolo, efficienza energetica degli edifici e rete ecologica, trascurando dunque le altrecomponenti ambientali che, seppur non governate direttamente dal Pgt, possonocomunque orientarne le scelte (si pensi ad esempio al tema dell‟ambiente sonoro eall‟inquinamento elettromagnetico);- l‟attuazione dei meccanismi di perequazione, che sembrerebbero presentare alcunedifficoltà sia perché spesso affidati a una poco specificata banca dei diritti edificatori, la cuigestione, presumibilmente abbastanza complessa, spetterebbe agli uffici tecnici comunali,sia perché non sempre sembrano finalizzati alla realizzazione di un disegno strategico, maal contrario all‟acquisizione alla proprietà pubblica di aree che seppur indicate nel Piano deiservizi, non presentano gradi di priorità e sistematicità;- l‟applicazione della compensazione, in particolare di quella ambientale, enunciata da moltiPgt, ma scarsamente indagata nelle modalità realizzative e nelle procedure di calcolo perun‟effettiva compensazione ambientale delle trasformazioni;- le difficoltà di integrazione e di rapporto tra i tre atti che compongono il Pgt sia inriferimento alla specificità dei contenuti di ognuno di essi, che alla loro differente valenzatemporale. In particolare molti dei Documenti di piano analizzati, delineano una strategia disviluppo del territorio, che spesso va ben oltre i cinque anni di validità del piano stesso;- ed infine, il monitoraggio del piano, enunciato nei suoi caratteri principali in sede diRapporto ambientale della VAS, ma di fatto spesso non completo per quanto riguardacompetenze, procedure, responsabilità e gestione.174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!