31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 2010Ciò propone due ordini di riflessioni: il rapporto fra ambiti di trasformazione e strategiegenerali, e l‟adeguatezza dell‟articolazione degli ambiti di trasformazione - come sviluppatanella prassi insorgente - allo spirito della legge.Per quanto attiene il rapporto fra ambiti di trasformazione e strategie generali è opportunosottolineare come:• gli ambiti di trasformazione possono coinvolgere tutte le aree la cui trasformazione, attuatapoi da Piano delle regole, Piano dei servizi o da un atto di pianificazione attuativa, risultistrategica per il raggiungimento degli obiettivi di piano. Pur in un quadro ove in genere gliambiti coincidono con singoli piani attuativi residenziali, produttivi o per destinazionicommerciali, terziarie e ricettive (riproducendo quindi le consuetudini dei Prg), in alcuni deiPgt analizzati la loro individuazione non è circoscritta ma traguarda un insieme più ampio distrategie e azioni. L‟opportunità di definire ambiti e progetti strategici di scala vasta, ingrado di connettere aree diverse al fine del raggiungimento di un obiettivo e di un disegnocomune è pertanto colta soprattutto in quei territori caratterizzati da maggiore articolazionee complessità, dei quali riesce appunto a rappresentare complessità ed articolazione;• la coerenza fra strategie e ambiti di trasformazione è spesso semplificata dall‟utilizzocomune di strumenti di rappresentazione, ovvero dal disegno da una parte delle strategie edall‟altra degli ambiti facilitando la definizione dei reciproci legami;• in alcuni dei casi analizzati, il Documento di piano definisce un quadro di strategie calibratesu tempi lunghi, superiori ai cinque anni di legge, individuando anche ambiti ditrasformazione di cui non prevede l‟attuazione nei tempi di validità del Documento di pianostesso. La temporalizzazione degli ambiti è quindi definita in un regime di concorrenza fraquesti, che vede premiati in genere i progetti che maggiormente si impegnano a contribuire– con oneri aggiuntivi, con livelli alti di qualità, ecc - all‟attuazione delle strategie del Pgt;• le Vas, che in genere hanno sviluppato prassi e modelli di verifica per la valutazione degliambiti, costituiscono un importante strumento a garanzia della coerenza fra ambiti estrategie, esplicitando i contenuti di tale congruenza e suggerendo criteri di attuazione nelrispetto del territorio e dell‟ambiente.Per quanto riguarda infine il secondo punto, ovvero la coerenza della prassi insorgente con lanorma, occorre preliminarmente precisare come questa preveda:• l‟assenza di effetti diretti sul regime giuridico dei suoli per le previsioni del Documento dipiano;• la diretta connessione fra azioni di sviluppo e modalità di attuazione mediante i vari tipi dipiani attuativi comunali con eventuale eccezione degli interventi pubblici e di quelli diinteresse pubblico o generale;• la definizione, in via definitiva e in coerenza con le indicazioni contenute nel Documento dipiano, degli indici urbanistico-edilizi all‟interno dei singoli piani attuativi;• il carattere vincolante e la produzione di effetti diretti sul regime giuridico dei suoli delleprevisioni contenute nei piani attuativi.115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!