31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 2010INDIRIZZI DI TUTELA• esclusione delle trasformazioni urbanistiche;• divieto di attività estrattive comunque denominate,comprese le bonifiche agricole;• i trasferimenti di materiale sabbioso e ghiaiosoall‟interno dei fondi agricoli senza asportazione dimateriale devono essere motivati e documentati.Gli elementi costituitivi individuati sono:• elementi di interesse geomorfologico e naturalistico:alveo del Terdoppio, reticolo idrico minore, specchid'acqua, zone umide, scarpate• percorsi di fruizione: strade vicinali e itinerari diconnessione con la viabilità ad accesso pubblico;• aree a verde pubblico, di interesse pubblico egenerale;• elementi di degrado: insediamenti zootecnici,insediamenti produttivi, aree a monocultura,interferenze infrastrutturali;• elementi del paesaggio agrario tradizionale: siepi,filari, singoli esemplari arborei, arginelli a vegetazionenaturale erbacea.INDIRIZZI DI VALORIZZAZIONEE‟ ammessa la realizzazione di:• percorsi ciclopedonali funzionali alla connessioneciclabile e pedonale con l'urbanizzato e con la viabilitàad accesso pubblico;• spazi di sosta o di parcheggio localizzati nelle areeperimetrali e collegati alla viabilità ad accessopubblico, costituiti da superfici drenate ed inerbite emascherati adeguatamente da strutture vegetalilineari arboreo-arbustive;• reti di infrastrutturali appartenenti alla categoriadelle opere di urbanizzazione primaria;• aree verdi pubbliche extraurbane, costituite daradure arborate provviste di infrastrutture leggere perla fruizione e la divulgazioneAll‟interno Fascia di salvaguardia del TorrenteTerdoppio va promossa la realizzazione di progetticoncordati d'area che prevedano la compartecipazionedel Comune, di altri eventuali soggetti pubblici e deititolari delle superfici private e che siano finalizzati almantenimento o al ripristino delle destinazioni d'usoassunte ad obiettivoARTICOLAZIONEAree di tutela,riqualificazionee fruizione deivaloripaesaggisticied ecologiciESTRATTO NORMATIVALe Aree di tutela, riqualificazione e fruizione dei valori paesaggistici ed ecologici sono costituitedagli elementi di interesse geomorfologico e naturalistico, dalle superfici appartenenti aldemanio idrico, dalle superfici intercluse fra il demanio idrico e l'alveo attivo del Terdoppio,dalle fasce di rispetto dal ciglio di sponda dei corpi idrici, dai percorsi, ovvero dalle stradevicinali e dagli itinerari di connessione con la viabilità ad accesso pubblico, nonché dalle aree averde pubblico, di interesse pubblico e generale, e dagli Ambiti di riqualificazionedell'interfaccia.Sono ammesse esclusivamente attività finalizzate alla salvaguardia e al miglioramento dellecaratteristiche ambientali degli elementi di interesse geomorfologico e naturalistico, almantenimento o al ripristino della funzionalità dei percorsi di fruizione, ovvero delle stradevicinali e degli itinerari di connessione, e alla realizzazione delle strutture vegetali atte almascheramento degli elementi di degrado, nonché alla riqualificazione delle aree a verdepubblico, di interesse pubblico e generale.Fermi restando i divieti e le prescrizioni previsti da altre leggi o regolamenti, nelle Aree ditutela, riqualificazione e fruizione dei valori paesaggistici ed ecologici sono sempre vietati:• l'eliminazione e la compromissione di macchie di vegetazione spontanea, fasce ripariali,zone umide, scarpate;• gli interventi passibili di pregiudicare la naturale dinamica morfologica del TorrenteTerdoppio, ad eccezione di quelli finalizzati alla protezione dell'urbanizzato e delle opere edinfrastrutture soggette a rischio idraulico;• l'utilizzo agricolo diverso dalla forestazione a scopo ambientale, dalle azioni agroambientalirelative alle produzioni vegetali estensive, alla realizzazione di strutture vegetali lineari e fascetampone boscate, al miglioramento ambientale del territorio rurale e al ritiro dei seminativiper scopi naturalistici, ovvero dalla copertura vegetale naturale permanente mantenuta inbuone condizioni agronomiche e ambientali;• l'utilizzo delle fasce di rispetto del Torrente e delle zone umide per la viabilità destinata altransito dei mezzi a servizio delle attività agricole;• il recapito nelle zone umide di sistemi di drenaggio superficiale e di colo provenienti daappezzamenti impiegati per produzioni cerealicole;• l'utilizzo agronomico di effluenti di allevamento, letami, fanghi, ammendanti e fertilizzanti141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!