31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 20104 Prime considerazioni sull’uso e consumo di suolo in LombardiaUso del suoloLa l.r. 12/2005 pone un forte rilievo al ruolo svolto dal Sistema informativo TerritorialeIntegrato nell‟ambito dei processi di pianificazione. In tale contesto la conoscenza delledinamiche in atto nel territorio regionale diviene strategica nei processi pianificatori in quantopermette ai soggetti coinvolti di valutare, oltre lo stato attuale dei luoghi, le modificazioniintervenute e quelle in atto e, nello stesso tempo, consente di progettare il monitoraggio diquelle che interverranno in futuro.Al fine di avere una conoscenza puntuale dello stato dei luoghi in Lombardia il SistemaInformativo Territoriale rende disponibile la base informativa d‟uso del suolo denominata Dusafin tre aggiornamenti (1998-1999, 2005-2007 e 2007) elaborata tramite un progetto sviluppatoin collaborazione tra le D.G. Agricoltura e D.G. Territorio e Urbanistica realizzatocongiuntamente da ARPA ed ERSAF e basato sulla foto-interpretazione di immagini tele rilevatee l‟uso di diverse fonti informative sviluppate dal sistema regionale allargato.In parallelo, con l‟ausilio di ERSAF, è stato costruito uno strato informativo dell‟uso del suolostorico regionale a partire dalle ortofoto del volo GAI (anni 1954-55) che è stato completatonell‟estate 2010 e rappresenta in modo dettagliato il territorio regionale a partire dalla metàdel secolo scorso. Il livello informativo derivato dal volo GAI riproduce una fotografia delterritorio lombardo all‟inizio del cosiddetto “boom economico”, prima cioè chel‟industrializzazione e meccanizzazione delle pratiche agricole cambiassero profondamente ilpaesaggio agroforestale ed urbano della regione.La banca dati Dusaf 1.0La prima stesura della banca dati, identificata come Dusaf 1.0, risale agli anni 2001-2002 ed èstata realizzata con l‟ausilio delle ortofoto del progetto IT2000 (realizzata con riprese del 1998-99).Nell‟estate del 2000 è stato formalizzato un accordo tra ERSAF e la Direzione GeneraleAgricoltura della Regione Lombardia per la realizzazione di un nuovo progetto denominatoDestinazione d‟Uso dei Suoli Agricoli e Forestali (Dusaf). Successivamente, attraverso unaccordo con la Direzione Generale Territorio ed Urbanistica, si è proceduto al completamentodello strato informativo relativo al progetto Dusaf con la classificazione delle aree diurbanizzato.Scopo originario del progetto è stato quello di realizzare una base informativa omogenea ditutto il territorio lombardo sull‟uso dei suoli, per consentire un‟efficace pianificazione territoriale175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!