31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 2010Risparmio di risorseIl tema del risparmio delle risorse, ormai centrale nella discussione sulla gestione del territorio,è esplicitato nella L.r. 12/2005 che indica come obiettivo pianificatorio la “minimizzazione delconsumo del suolo in coerenza con l‟utilizzazione ottimale delle risorse territoriali, ambientalied energetiche” (L.r. 12/2005 art. 8 comma 2, punto b). Le risorse considerate sono quindimolteplici:• il suolo, che assume a sé funzioni ecologiche, economiche e paesaggistiche e che registravalori di „sottrazione‟ in costante ascesa dal punto di vista sia quantitativo che qualitativo(connesso alla produttività dei suoli trasformati, alla perdita di aree di naturalità, allaframmentazione e alla interruzione della continuità di aree libere e corridoi ecologici, ecc);• l‟energia, con riferimento specifico sia alla sua produzione che ai consumi degli edifici,entrambi normati da una disciplina di settore in rapida evoluzione;• le acque, intese come ciclo complesso connesso alla presenza e all‟efficienza dei sistemifognari, al controllo degli scarichi autorizzati o accidentali, ai prelievi idrici, alla permeabilitàdei suoli, all‟utilizzo di sistemi per il recupero e utilizzo delle acque meteoriche, e allavalorizzazione e rigenerazione ecologica dei corsi d‟acqua;• l‟aria, la cui qualità è influenzata sia dalle pratiche di mobilità che dalla qualità degliinsediamenti.Si tratta pertanto di un insieme articolato di attenzioni e attribuzioni, a cui i comuni dovrebberopartecipare per quanto di loro competenza. In particolare infatti determinante può essere ilcontributo dei Pgt al contenimento del consumo di suolo attraverso l‟indicazione, quali criteriprioritari per l‟individuazione degli ambiti di trasformazione, del riuso dei territorio degradati,sottoutilizzati o dismessi; dell‟adeguatezza delle esigenze di trasformazione alle dinamicheterritoriali rilevate e dell‟efficienza localizzativa delle scelte alla scala locale e sovralocale.Importanti sono poi la definizione di un disegno armonico e coerente delle trasformazioni el‟attuazione degli interventi di mitigazione e compensazione.Tali attenzioni sono sempre più presenti nella pianificazione comunale, grazie anche allosviluppo di pratiche di perequazione, compensazione e incentivazione, nonché dell‟applicazionedella maggiorazione del contributo di costruzione in caso di sottrazione di suolo agricolo nellostato di fatto.Compensazione e incentivazione sono anche fondamentali per la promozione dei risparmi dienergia e acqua che molti dei piani analizzati sviluppano con riferimento ai disposti normativivigenti e all‟applicazione, appunto, di incentivazioni volumetriche o finanziarie.La consapevolezza del legame fra scelte pianificatorie e qualità ambientale è sempre maggioreanche per quanto attiene il tema – ampio e di difficile controllo diretto da parte dei comuni -della qualità dell‟aria: molti Pgt infatti, anche su sollecitazione delle Province, considerano lapresenza di trasporto pubblico e la dotazione di piste ciclopedonali come condizione necessariaper la localizzazione degli ambiti di trasformazione.113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!