31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 2010destinazioni funzionali, per morfologie insediative prevalenti, per modalità di relazione fratipologie edilizie e spazi aperti, ecc) e l‟esplicitazione di criteri, indirizzi, abachi per laprogettazione a garanzia della qualità dei progetti.Un ulteriore elemento di riflessione è costituito poi dal rapporto con eventuali altri regolamenticomunali chiamati a definire requisiti di qualità: dal Regolamento edilizio a quello del verde. Ilrapporto fra Piano delle regole e Regolamento edilizio in particolare non pare esserecompiutamente risolto: i due strumenti, spesso redatti in base a normative, procedure etempistiche differenti, hanno infatti competenze simili eppure specialistiche. Il Regolamentoedilizio ha conseguentemente perso per un verso la sua funzione e per un altro ne ha acquisitedi nuove. Esso infatti da una parte accoglie disposizioni vigenti (procedimenti, definizioni,requisiti, ecc), sovrapponendosi a normative che sono in continua evoluzione e aggiornamentocon conseguenti problemi di coerenza e adeguatezza, o definisce requisiti qualitativi ormaiassorbiti dal Piano delle regole, e dall‟altra è richiamato, anche nei piani analizzati, conriferimento ai requisiti acustici e di efficienza energetica degli edifici.Sostenibilità ambientale e territorialeLa sostenibilità ambientale e territoriale dei piani costituisce, nella riforma urbanisticaregionale, fondamento primo di tutti i livelli di pianificazione. Molteplici sono infatti gli aspetti diprocesso e di contenuto dei piani che fanno esplicito riferimento al tema della sostenibilità, cosìcome numerosi sono i richiami ad essa, primi tra tutti nel Ptr e nelle politiche settorialipromosse da Regione Lombardia. Norma, Ptr e disciplina di settore costruiscono quindi unquadro articolato di riferimento per i soggetti impegnati in attività pianificatorie esostanzialmente volto al miglioramento della qualità ambientale e territoriale. Differenti sonopoi gli strumenti che tale quadro indica: della Valutazione ambientale strategicaall‟articolazione di un complesso di obiettivi, limitazioni e azioni dedicate alla sostenibilità qualila rete ecologica e la tutela e valorizzazione dei corsi d‟acqua; le limitazioni e le compensazioniconnesse al consumo di suolo; la tutela del paesaggio; la mobilità sostenibile; l‟efficienza delletrasformazioni e degli insediamenti.Integrazioni della VasLa Vas ha il compito istituzionale di valutare gli effetti di determinati piani e programmisull‟ambiente e dovrebbe essere, come già indicato, un processo continuo di confronto,verifica, indirizzo e sostegno delle scelte di tali piani.L‟integrazione fra Pgt e Vas costituisce infatti una importante opportunità per:• approfondire il quadro conoscitivo ambientale;• orientare le scelte alla risoluzione di criticità e vulnerabilità ambientali;• coordinare politiche locali e sovralocali verificandone le mutue influenze nella coerenza109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!