31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Relazione 2010Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale3.3.3 Monitoraggio sull’applicazione comunale della l.r. 13/2009:valutazione degli impatti e delle criticitàLa legge regionale n. 13 del 16 luglio 2009 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e laqualificazione del patrimonio edilizio e urbanistico” aveva come finalità la massimavalorizzazione e utilizzazione del patrimonio edilizio e urbanistico. In concreto si voleva dare unincentivo al rilancio del settore edilizio, coniugandolo con un miglioramento qualitativo delpatrimonio esistente.Le tipologie di intervento ammissibili erano descritte negli articoli:art. 2. Utilizzo del patrimonio edilizio esistente;art. 3. Facoltà di ampliamento e sostituzione degli edifici esistenti;art. 4. Riqualificazione di quartieri di edilizia residenziale pubblica.La legge prevedeva la possibilità, da parte del Comune, di deliberare su una serie di punti,qualificanti per l‟attuazione della norma, in particolare: sull‟entità della riduzione dell‟onere di urbanizzazione corrispondente agli interventiconsentiti dalla legge. Ovvero sull‟entità del “contributo” che i Comuni erano intenzionati adare al sistema edilizio; all‟individuazione di specifiche aree industriali nei quali erano ammissibili interventi disostituzione di edifici industriali e artigianali esistenti; all‟individuazione di parti del proprio territorio comunale escluse dall‟applicazione dellalegge.Considerato che la legge stabiliva la necessità di un monitoraggio dell‟attuazione, RegioneLombardia ha costituito un sistema di monitoraggio attraverso la predisposizione di una bancadati da alimentare via web da parte dei Comuni.Tale banca dati è costituita da informazioni di due tipi: informazioni relative alle delibere assunte dai Comuni; informazioni relative agli interventi assentiti dai Comuni.A livello generale, si segnala che l‟informazione viene inserita nella banca dati direttamente acura dei Comuni sulla base di un obbligo di legge (art. 6, comma 2), ma senza possibilità daparte di Regione Lombardia di poter rendere tale obbligo effettivamente vincolante. Si deveperciò ritenere che parte dei Comuni non abbia provveduto ad adempiere a questo suo obbligo.Delibere comunaliLa trasmissione delle delibere comunali è stata fatta dal oltre il 58% dei Comuni lombardi. Nelcomplesso un buon esito e una buona copertura del territorio regionale (la sola provincia diPavia è stata sotto il 40%, per tutte le altre province ci sono state percentuali comprese tra il46% di Cremona e il 74% di Monza e Brianza). Questo primo dato ci conferma come la norma74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!