31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 2010Besozzo e Comerio);- i contenuti riferiti alla tutela e salvaguardia dell‟ambiente nelle sue diverse accezioni, conparticolare attenzione ai temi del consumo e dell‟impermeabilizzazione del suolo (Pgt delcomune di Vigevano) e del risparmio e della produzione di energia, sia per quanto riguardal‟efficienza degli insediamenti (Pgt dei comuni di Dorno e di Dresano) che l‟incentivazione ela valorizzazione di aree agricole destinate alla produzione di biomassa (Pgt del comune diTaino);- l‟attenzione al suolo agricolo, all‟attività e ai manufatti rurali, attraverso sia analisiricognitive molto dettagliate sull‟uso dei suoli e sugli insediamenti (Pgt del comune diTromello), che l‟applicazione della maggiorazione dei costi di costruzione in caso disottrazione di suolo agricolo nello stato di fatto (Pgt dell‟unione dei comuni diCompospinoso e Albaredo);- la costruzione della rete ecologica, che dal disegno regionale e provinciale viene spessodeclinata e dettagliata a livello locale, non solo attraverso l‟individuazione di aree(pubbliche e private) idonee alla costruzione del sistema verde comunale (Pgt del comunedi Dresano e dell‟unione dei comuni di Campospinoso e Albaredo), ma anche attraversol‟individuazione di meccanismi e di risorse economiche necessari alla sua realizzazione (Pgtdel comune di Caino);- la rilevanza del tema paesaggistico che ha valore di specifica „componente‟ di Pgt,trasversale a tutti gli atti di piano, e che pone l‟attenzione all‟intero territorio – compresi gliambiti privi di qualità o degradati - e non ai soli paesaggi di eccezionale valenza. Vengonoinfatti individuati i caratteri specifici dei luoghi per metterne in evidenza valenze e problemiqualitativi al fine di formulare obiettivi e strategie per la qualificazione paesaggistica, latutela delle emergenze, la gestione degli elementi paesaggistici diffusi e per la „creazione‟di nuovi paesaggi (Pgt dell‟Unione dei comuni della Valcavallina e di Bienno). La riflessionepaesaggistica si pone inoltre anche in rapporto ai progetti attuativi dello stesso Pgt, sianoessi soggetti a pianificazione attuativa o a intervento diretto, definendo criteri diinserimento e di progettazione di particolari elementi architettonici (Pgt del comune diTignale).- i modelli di determinazione, rappresentazione, disegno e norma degli ambiti ditrasformazione, molto spesso indirizzati dalle indicazioni derivanti dal processo di VAS (Pgtdel comune di Dorno), temporalizzati nell‟attuazione (Pgt del comune di Caino) e talvoltariferiti a strategie complessive di piano (Pgt del comune di Cernusco sul Naviglio);- l‟analisi quali-quantitativa dei servizi materiali e immateriali in termini di dotazione, qualitàdi erogazione, accessibilità e stato manutentivo degli immobili (Pgt dei comuni di Bienno eDresano) e i tentativi di quantificarne i costi di realizzazione e di gestione, anche attraversola progettazione di massima degli stessi (Pgt del comune di Tromello);- l‟applicazione dei meccanismi perequativi generalmente finalizzati ad acquisire allaproprietà pubblica, aree di specifico interesse comunale o sovracomunale (Pgt del comune173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!