31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 20103 MONITORAGGIO DELLA PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONETERRITORIALE3.1 Il Piano Territoriale RegionaleCon l‟approvazione il 19 gennaio 2010 del Piano Territoriale Regionale (DCR n. 951/2010),Regione Lombardia si è dotata del principale strumento di programmazione delle politiche perla salvaguardia e lo sviluppo del territorio della Lombardia.Strumento di supporto all‟attività di governance territoriale regionale, il PTR è l‟espressione dilungo ed intenso percorso – processo avviato formalmente nel dicembre 2005 (già nel 2002sono state intraprese azioni per la costruzione metodologica dello strumento), adottato il 30luglio 2009 con DCR n. 874 e diventato efficace per il territorio lombardo dal 17 febbraio2010.Quadro di riferimento per le scelte territoriali degli Enti Locali e dei diversi attori coinvolti,strumento di dialogo tra le regioni confinanti, amministrazione centrale e l‟Unione Europea,multidisciplinare per impostazione, il Piano è uno strumento dinamico di raccordo per gestiree programmare nella sussidiarietà le trasformazioni territoriali.Gli elaborati costitutivi del Piano Territoriale Regionale, integrati a seguito della DCR del19/01/2010, n.951, sono stati pubblicati sul BURL n. 13 del 30 marzo 2010, 1° SupplementoStraordinario, e sono consultabili e scaricabili dalla sezione Elaborati del PTR all‟indirizzo:www.territorio.regione.lombardia.it.La struttura del PTRStrumento di natura strategica e operativa, il PTR è strutturato in sezioni, elaborati autonomie al contempo interdipendenti, e si caratterizza per una forte integrazione tra politiche,obiettivi e strumenti operativi che si articola ai diversi livelli di pianificazione.Dinamico per concezione, il Piano ha una natura “incrementale” ovvero i suoi contenuti, unnucleo iniziale, vengono integrati con successivi aggiornamenti così come previsto dalla legge12/2005.Sono sei le sezioni in cui il Piano è articolato:PresentazioneLa Presentazione è l'elaborato propedeutico e introduttivo alle sezioni del PTR e illustra ipresupposti normativi del Piano, la struttura, il percorso di costruzione e l'approccio adottato.Fornisce inoltre uno schema di lettura (Mappa del PTR) per identificare facilmente glielementi di interesse e delinea alcuni canali di lettura (normativo, tematico e per soggetti) perorientarsi nel Piano.23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!