31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Relazione 2010Osservatorio Permanente della Programmazione TerritorialeLa carta tematica riportata in figura 6 rappresenta, a livello comunale, la diminuzionepercentuale delle aree agricole evidenziata dal confronto tra la cartografia Dusaf 1.1 (1998-1999) e la cartografia Dusaf 2.1 (2007). Il calcolo è stato effettuato prendendo comeriferimento la superficie delle aree agricole nel periodo 1998-1999. Questa mappa evidenzia inmodo particolare sia quei comuni caratterizzati da scarse superfici agricole di partenza (es.Brianza e fascia pedemontana), sia quei comuni che, pur avendo una buona percentuale disuperfici agricole di partenza, hanno subito importanti riduzioni nel periodo considerato.Costruzione della matrice dei flussi di variazione d’uso del suoloA livello regionale è stata predisposta una matrice sinottica delle variazioni d‟uso del suoloavvenute tra dusaf 1.1 e dusaf 2.1 in cui è possibile leggere il flusso di conversione per ogniuso ad altro uso nel periodo 1998-99/2007 e, viceversa, l‟uso originale rilevato al 1998-1999da cui si sono generati usi diversi al 2007.Il calcolo riportato nella matrice dei flussi è stato effettuato per le classi al secondo livello dellalegenda Dusaf riportate nella tabella seguente.11 Zone Urbanizzate12 Insediamenti produttivi, grandi impianti e reti di comunicazione13 Aree estrattive, discariche, cantieri, terreni artefatti e abbandonati14 Aree verdi non agricole21 Seminativi22 Colture permanenti23 Prati stabili foraggere permanenti31 Aree boscate32 Ambienti con vegetazione arbustiva e/o erbacea in evoluzione33 Zone aperte con vegetazione rada ed assente41 Aree umide interne51 Acque interneDalla lettura della matrice si ha una descrizione delle dinamiche di variazione d‟uso del suolopiù completa, poiché essa è in grado di evidenziare le componenti di perdita e di guadagno diogni uso che avvengono nella trasformazione ad altro uso. Ad esempio, volendo indagare ladiminuzione di uso a seminativo nel periodo 1998-99/2007, calcolata in assoluto come pari acirca 25.000 ettari, dalla matrice si nota che tale bilancio è composto dalla somma algebrica diperdite molto consistenti:circa 23.000 ettari passano da seminativo ad urbanizzato e oltre 4.000 ettari a verdeurbano;quasi 24.000 ettari di seminativo si trasformano in altri usi agricoli;188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!