31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 2010Buone praticheARTICOLAZIONE IN TESSUTIIl Pgt del comune di Vigevano approfondisce in modo completo, vista anche la complessità e lavastità del territorio, l‟analisi dei tessuti consolidati – quali unità urbane con caratteristiche diomogeneità fisico-funzionale, ovvero morfologiche, funzionali, di aggregazione degli edifici e direlazione tra essi e gli spazi pubblici - e in particolare quella della città storica. Il territoriourbano è stato infatti articolato in tre città, per le quali il Pgt definisce obiettivi e tessutispecifici.La tabella seguente riassume quindi per ogni „città‟ obiettivi e articolazione in tessuti.Città Obiettivi TessutiCittà Storica • recupero e migliore utilizzazione del • complesso monumentale del Castellopatrimonio edilizio esistente con marginale e della Piazzapossibilità di demolizione, ricostruzione e • edifici e complessi specialisostituzione di immobili dismessi e privi di • edifici isolatiqualsiasi valore architettonico o anche • corti grandisemplicemente storico-documentativo • edifici o complessi a schiera pre XX• garantire la mixitè urbana, ovvero una secoloampia di destinazioni d‟uso e la massimaflessibilità nell‟intercambiabilità tra le stesse• edifici o complessi in linea pre XXsecoloper la rivitalizzazione della città storica • edifici o complessi a corte e palazzi• inserire “funzioni d‟eccellenza” (cultura, pre XX secoloricerca, tempo libero) per la • edifici storici periferici pre XX secolorifunzionalizzazione della città storica• edifici o complessi a schiera post XXsecolo• edifici o complessi in linea post XXsecolo• edifici o complessi a corte e palazzipost XX secolo• edifici storici periferici post XX secoloCittà Consolidatarealizzataprevalentementenella secondametà del XX secoloCittà Diffusacomprende edificiisolatieinsediamentiprevalentementeunifamiliari abassissimadensità, con fortidiscontinuità e unmix di residenza,attività agricole eattività per iltempo libero,articolati in tre tipidi tessuto urbano• recupero dei tessuti con possibilità didemolizione e ricostruzione e sulla base diuna normativa che consente l‟ampliamentodegli edifici esistenti, nel rispetto delleregole di formazione e d‟impianto deltessuto• tutela delle aree a Verde privato (giardini,orti, frutteti, ecc.) quale patrimonioecologico e ambientale con possibilità direalizzare piccole attrezzature funzionali allamanutenzione del verde• riconoscimento della Città Diffusa compostada tessuti sviluppatisi spontaneamente e aldi fuori di qualsiasi processo dipianificazione.In particolare:• per il Tessuto non Tessuto, limitare ifenomeni di compromissione, attivandoprocessi di riqualificazione degli spazi rurali(compreso il sistema irriguo minore e dellaviabilità rurale) connesse a ampliamenticontenuti degli edifici esistenti e interventilimitati di nuova edificazione• per il Tessuto delle Casotte, attivareprocessi di riqualificazione con limitatiincrementi dell‟esistente• per il Tessuto delle Cascine, perseguire ilriuso e la riqualificazione degli exinsediamenti rurali presenti in continuità conla disciplina del Parco del Ticino, attraversoil loro riutilizzo e riqualificazione conmantenimento delle caratteristichecostruttive degli edifici, dei rapporti con lecorti e con gli spazi aperti e di relazione• tessuto chiuso ad alta densità• tessuto aperto a medio-alta densità• tessuto aperto a medio-bassa densità• tessuto a impianto unitario;• tessuto per attività produttive;• tessuto per attività commercialiSono inoltre individuate le zone a Verdeprivato, per le quali il Piano dispone azionidi tutela senza prevedere nuovi interventiedilizi.• tessuto non Tessuto (condizioneintermedia tra un insediamentourbano e un insediamento agricolo);• tessuto delle Casotte (episodioinsediativo con funzioniprevalentemente legate al tempolibero che testimonia il legameesistente tra la città e il fiumeTicino);• tessuto delle Cascine155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!