31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Relazione 2010Osservatorio Permanente della Programmazione TerritorialeSOVRACOMUNALE, INTERCOMUNALE E COMUNALE: COERENZA ESTERNA E INTERNATRA GLI ATTI DEL PGTIl Documento di Piano delle Terre dei Navigli propone uno schema strategico di livellointercomunale articolato in:• principi di riferimento, che richiamano nei contenuti i tre macro-obiettivi per la sostenibilitàdel Ptr (rafforzare la competitività dei territori, riequilibrare il territorio, proteggere evalorizzare le risorse);• obiettivi. Gli obiettivi hanno qui valenza strategica e di vasta scala, ovvero possono esserevalidi per tutti i territori e possono essere attuati secondo plurime modalità;• strategie, ovvero le modalità e i grandi temi sviluppati all‟interno del piano per attuare gliobiettivi di vasta scala con riferimento ai caratteri e alle opportunità del territorio inoggetto;• azioni. Esse costituiscono l‟articolazione operativa delle strategie, sono strettamenteconnesse alle criticità e alle debolezze di sistema in essere, agli elementi di pregioterritoriale, alle opportunità che il territorio ha manifestato e vengono messe in esplicitarelazione, nel Rapporto ambientale, con lo strumento chiamato ad attuarle. Anche inquesto caso quindi, come nel precedente, obiettivi, strategie e azioni riguardano tutti i treatti di Pgt e non solo le specifiche determinazioni del Documento di piano.Il singolo Documento di piano comunale, per esempio quello di Azzanello, dettaglia poi ladimensione strategica condivisa fra gli 11 comuni per il proprio territorio ed evidenzia, alla lucedi invarianti ambientali, infrastrutturali e morfologico insediative, le priorità operative e i nodistrategici ovvero:• la dimensione ecologica ambientale con la progettazione e con la definizione deglistrumenti operativi per la realizzazione della rete ecologica;• la riqualificazione del nucleo urbano esistente, il recupero dei contenitori storici e lavalorizzazione del sistema delle cascine;• il disegno dello spazio pubblico;• l‟opportunità di strategie negoziali da intendersi sia in un‟ottica intercomunale che inun‟ottica comunale.Figura 23: Principi di riferimentoQUALITÀ URBANAE TERRITORIALEcome principio cheriferisce alla qualitàdell‟abitare edell‟agire i luoghiurbani, ai valoripaesistici eCOMPLEMENTARIETÀ E SOLIDARIETÀTERRITORIALEcome principio che rimanda ad un municipalismoaperto e che costruisce reti di relazioni, comecapacità amministrativa di definire congiuntamente,in forme complementari e sinergiche, i criteri e lemodalità di sviluppo delle proprie comunità, sviluppoda fondarsi su valori di solidarietà e di condivisioneINNOVAZIONE ECOMPETITIVITÀ D’AREAcome principio di riferimentoper rafforzare la capacità didefinire e attuare processi diinnovazione e di competitivitàterritoriale, quali la dotazionedi servizi qualificati al sistema132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!