31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 20103.3.4.3 Executive summarySono passati cinque anni da quando in Regione Lombardia, la Legge regionale 12/2005 haintrodotto il Piano di governo del territorio, quale strumento di programmazione e gestionedelle trasformazioni territoriali, della città consolidata e dei servizi pubblici o di uso pubblico.La pianificazione territoriale in genere, e la pianificazione comunale in particolare, hanno subitoin questi ultimi anni numerosi cambiamenti: nella struttura stessa dei piani, nei rinnovaticompiti affidati alla co-pianificazione, nei temi oggetto di approfondimento disciplinaresviluppati in primo luogo nelle disposizioni regionali, ossia nel Ptr e, in secondo luogo, nel Ptcpe nel Pgt.Numerosi sono i contenuti portati all‟attenzione dei comuni, quali:- il contenimento dell‟uso di risorse e in particolare del consumo di suolo, tema proposto inprima istanza nelle “Linee generali di assetto del territorio lombardo” della fine degli anninovanta e oggi identificato in norma quale principio ispiratore della pianificazione;- il paesaggio, obbligato riferimento per le scelte pianificatorie fin dall‟approvazione del Ptpr eche, con la Convenzione europea del paesaggio e la normativa statale e regionaleseguente, ha assunto nei Pgt ruolo e dignità di „componente paesaggistica‟ che permea eaccompagna tutte le scelte di piano;- la rete ecologica, già presente quale contenuto dei Ptcp e oggi uniformata e disciplinata ascala regionale con la Rete ecologica regionale;- la tutela del territorio rurale, della sua produttività e continuità attraverso anche gli ambitiagricoli di valenza strategica;- il tema della sovracomunalità, dell‟intercomunalità e della localizzazione degli insediamentisovracomunali portatori di esternalità positive e negative, capaci di generare flussi ditraffico e di ridisegnare il sistema delle polarità; tema affidato alla collaborazione, nelrispetto delle reciproche competenze e prerogative, di comuni e province a garanzia dellasostenibilità e dell‟efficienza complessiva delle scelte;- le aree dismesse e il recupero del patrimonio edilizio esistente ai quali Regione Lombardiaha dedicato sempre maggiore attenzione normativa (si pensi alle L.r. 1/2007 e 13/2009);- l‟efficienza energetica degli edifici, con le relative delibere di Giunta regionale;- la mobilità dolce, con l‟importanza attribuita nel Ptr allo sviluppo del sistema delle reticiclabili e con la recente L.r. 7/2009;- i servizi e il commercio, elementi fondamentali per garantire la qualità di vita dei cittadini edelle imprese.L‟attività di studio di seguito presentata, condotta da Fondazione Lombardia per l‟ambiente perconto di Regione Lombardia, e svolta fra marzo e ottobre 2010, ha inteso, attraverso l‟esamedi alcuni Pgt, sia verificare come i comuni stiano concretizzando strumenti e temi dellapianificazione comunale, sia porre in evidenza gli elementi di innovazione e le questioni aperte,171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!