31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MOBILITA'Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 2010conservazione, miglioramento; in un caso vengono individuate le invarianti comelimiti allo sviluppo; in altri casi vengono definite differenti accezioni alla stima dellacrescita insediativa: quale limite di sostenibilità e quale obiettivo quantitativo daraggiungere ai fini del corretto funzionamento del sistema città.Buone praticheNARRAZIONI DELLA DIMENSIONE STRATEGICAIl Documento di piano del comune di Tromello articola la struttura strategica per i grandisistemi territoriali individuati nella normativa regionale: il sistema della mobilità, il sistemaurbano nelle sue differenti funzioni residenziali, produttive e di servizio, il sistema agricolo. Perciascun sistema individua:• principi di base, quali riferimenti primari per la sostenibilità generale del piano, alla luce deiquali lo stesso definisce e verifica gli obiettivi qualitativi per tutti i sistemi;• obiettivi generali di sviluppo;• obiettivi specifici.Figura 19: Estratto della proposta di principi e obiettivi del Pgt di TromelloPrincipio di base 1: MINIMIZZARE IL CONSUMO DEL SUOLO obiettivo qualitativo di sviluppoPrincipio di base 2: RIQUALIFICARE DEL TERRITORIO obiettivo qualitativo di miglioramentoPrincipio di base 3: UTILIZZARE LE RISORSE TERRITORIALI obiettivo qualitativo di conservazionePrincipio di base 4: COMPATIBILITÀ CON GLI OBIETTIVI QUALITATIVI obiettivo quantitativo complessivoOBIETTIVO GENERALEConservazionesalvaguardia dei percorsi storici epanoramici esistenti all‟interno delterritorio comunaleMiglioramentomiglioramento della funzionalitàdel sistema viabilistico attuale inrapporto alle attività ed agliitinerariOBIETTIVO SPECIFICOViabilità storica e panoramica - garantire il rispetto e la tuteladegli antichi tracciati, ed anche degli elementi di pregio localizzatilungo tali percorsi: manufatti, alberi, visualiRete stradale vicinale e campestre - recuperare la rete stradalevicinale e campestre anche in funzione di usi diversi da quellipropriamente connessi alle attività produttive agricole, con il finedella valorizzazione delle aree attraversateRete stradale extraurbana principale - perfezionare la reteveicolare principale (o di primo ordine) in modo da rendere gliitinerari maggiormente funzionali al proprio ruolo di connessioni alargo raggio, ponendo attenzione alla sicurezza stradale, con lasistemazione delle intersezioni critiche e diverse soluzioni dei tratti diattraversamentoRete stradale urbana - riqualificare la rete viabilistica urbana esistemare gli incroci critici esistenti, al fine di rendere più funzionali ipercorsi di transito, anche in rapporto alle esigenze di sicurezzaveicolare e pedonale relativamente alle aree attraversate dalle vie125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!