31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Relazione 2010Osservatorio Permanente della Programmazione Territorialeo messa a dimora delle essenze sin dalle prime fasi della realizzazione dell‟intervento(preverdissement);o elevata qualità formale finale degli edifici;o utilizzo di nuovi impianti di illuminazione esterna, sia pubblici che privati, con i criteriantinquinamento luminoso e a ridotto consumo energetico ai sensi della L.r. 17/2000 edella L.r. 38/2004;o adozione di tutti i provvedimenti tecnici necessari al massimo contenimento dei consumidi risorse ambientali e per la massima riduzione della generazione di inquinanti e diriduzione del carico sulle reti dei servizi;o verifica della capacità delle reti di smaltimento delle acque meteoriche in relazione allesuperfici impermeabilizzate;o riutilizzo delle acque meteoriche non inquinate per l‟irrigazione del verde pertinenziale;• l‟attuazione delle misure di mitigazione previste dallo zonizzazione acustica in caso diricettori all‟interno della fascia di pertinenza acustica, ovvero l‟adozione di opere dimitigazione sulla sorgente lungo la via di propagazione del rumore e direttamente sulricettore, con l‟adozione delle migliori tecnologie disponibili;• il rispetto, sottolineato anche da ARPA, delle disposizioni relative alle classi di fattibilitàgeologica e alle fasce di rispetto e relativi regimi di tutela per pozzi idropotabili,infrastrutture viarie e ferroviarie elettrodotti e cimiteri;• l‟assunzione dei risultati delle valutazioni di criticità presenti negli At e degli eventuali effettiderivati dalla loro attuazione che sono contenuti nel Rapporto Ambientale della Vas;• la necessità, per gli At ricadenti in aree industriali o artigianali dismessi, di provvedere allapreventiva bonifica dei siti per procedere successivamente all‟attuazione della previsione ditrasformazione. Gli esiti della stessa bonifica confermeranno o meno le possibilità ditrasformazione;• la cessione a titolo gratuito di aree per servizi (per nuove aree a verde, per nuovi serviziscolastici, l‟edilizia residenziale sociale e per facilitare l‟attuazione perequativa del Piano)quali acquisizioni compensative da parte del Comune.REQUISITI AMBIENTALI E CONTRIBUTI DEL PROCESSO DI VASIl Documento di piano del comune di Dorno articola gli ambiti di trasformazione in differentitipologie in funzione della destinazione prevalente (residenziale, produttiva, commerciale perservizi) e esplicita per ogni ambito le finalità, gli strumenti attuativi, la delimitazionedell‟ambito, le indicazioni e i criteri di riferimento progettuale quali: regole urbanistiche,paesaggistiche e ambientali, funzioni previste, aree di cessione e/o di uso pubblico, indicazionispecifiche e requisiti ambientali indicati nel Rapporto ambientale. In particolare, in sede dipianificazione attuativa, la progettazione degli ambiti di trasformazione è chiamata adapprofondire:150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!