31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 2010maggiore compatibilità ambientale e sviluppare indicazioni per la localizzazione delle areeproduttive di interesse sovracomunale;- Sistema infrastrutturale: armonizzare le infrastrutture con le polarità insediative;- Obiettivi strategici PTCP: orientare la localizzazione delle nuove infrastrutture verso zone amaggiore compatibilità ambientale e razionalizzare la nuove infrastrutture con quelleesistenti al fine di ridurre i consumi di suolo e contenere la frammentazione territoriale;- Sistema ambientale: tutelare le aree agricole dalle espansioni insediative; tutelare laqualità del suolo agricolo; realizzare la rete ecologica provinciale; tutelare il sistema dellearee protette e degli ambiti di rilevanza paesaggistica;- Sistema rurale: miglioramento della competitività del settore agro-forestale finalizzato almantenimento delle aziende sul territorio tramite azioni di ristrutturazione aziendale epromozione dell‟innovazione e tramite azioni volte a migliorare la qualità della produzione.Provincia di Lecco:Il PTCP della provincia di Lecco è stato adeguato alla l.r. 12/2005 ed è definitivamente entratoin vigore il 20 maggio 2009, data in cui è avvenuta la pubblicazione sul BURL dell‟avviso diapprovazione definitiva della variante (BURL n° 20, Serie Inserzioni, in data 20 maggio 2009).In particolare del PTR è stato approfondito il piano paesaggistico. Il PTCP di Lecco haintrodotto nelle norme di attuazione il titolo VII “La dimensione paesaggistica del PTCP” el‟Allegato 2 alle norme stesse che forniscono indirizzi alla pianificazione comunale per la tuteladel paesaggio. Inoltre il piano è corredato di un ulteriore documento, il “Quadro di riferimentopaesaggistico provinciale e indirizzi di tutela” del PTCP, contente specifici indirizzi eorientamenti progettuali per la pianificazione comunale. Il documento contiene infine unospecifico capitolo dedicato a “Degrado, compromissione e rischio paesaggistico”.Provincia di Lodi:Il processo di adeguamento del PTCP vigente ai disposti della l.r. 12/2005 è attualmente incorso. Si evidenziano le necessità di approfondire, in quanto problematiche emergenti dallaspecificità territoriale provinciale, i seguenti temi: EXPO 2015, Indirizzi di governo dellalogistica, Indirizzi di governo per l‟attivazione di impianti di energia da fonti rinnovabili suaree libere.Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale si pone comunque l‟obiettivo generale digovernare la pressione insediativa alimentata dalla vicinanza dell‟area metropolitanamilanese, al fine di mantenere l‟equilibrio e l‟identità della Provincia, limitando l‟espansionedell‟urbanizzato, ovvero contenendo e razionalizzando il consumo della risorsa suoloattraverso la promozione di un “uso qualificato” del suolo agricolo.I Macro-Obiettivi, individuati ed interrelati al processo di VAS, dell‟Adeguando PTCP sono:1. Promuovere e rafforzare il sistema territoriale come sistema reticolare e di relazioni;2. Garantire la qualità dell‟abitare, contenere il consumo di suolo e compattare la formaurbana;37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!