31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Relazione 2010Osservatorio Permanente della Programmazione TerritorialeIn data 10/02/2010, la Giunta Regionale con Deliberazione n. 11297 ha approvato specifichelinee guida relative all‟applicazione delle disposizioni di cui al comma 2bis e le modalità digestione di un fondo finanziario denominato “Fondo Aree Verdi”, attualmente in fase diavanzata definizione, la cui finalità è sostenere la realizzazione d‟interventi che perseguanoobiettivi di sviluppo territoriale e di salvaguardia e valorizzazione del sistema ruralepaesistico-ambientale,in particolare mediante la valorizzazione dei contesti agricoli, forestali,naturali e paesaggistiche con attenzione al recupero delle aree degradate.Il Fondo sarà alimentato da:a) risorse regionali;b) proventi delle maggiorazioni dei contributi di costruzione derivanti da interventi in areericadenti in:- accordi di programma o programmi integrati d‟intervento di interesse regionale;- Comuni capoluogo di provincia;- Parchi regionali e nazionali;c) proventi delle maggiorazioni che i Comuni non capoluogo di provincia decidano didestinare al fondo.La Regione predisporrà successivamente le modalità e le specifiche tecniche secondo cui ogniAmministrazione dovrà comunicare: le aree agricole nello stato di fatto interessate da interventi che hanno dato titolo allamaggiorazione; le entrate determinate; gli interventi attuati attraverso l‟utilizzo dei suddetti contributi.Nel corso del 2010 è stata emanata un‟ulteriore importante legge regionale in tema digoverno del territorio. E‟ stata infatti pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regionale 2°Supplemento Ordinario al n. 5 del 4 febbraio 2010 la l.r. 2 febbraio 2010, n. 5 “Norme inmateria di valutazione d’impatto ambientale” che andrà a sostituire la vigente l.r.20/1999 adeguando la norma regionale al D.lgs 152/2006 (Codice Ambiente).In sintesi gli elementi principali della nuova normativa sono:conferimento di alcune competenze in materia di VIA/Verifica di assoggettabilità a Province eComuni (a seguito dell‟emanazione del Regolamento attuativo, previsto per l‟inizio dellaprossima legislatura) enti più vicini ai territori interessati;“parallelismo” di competenze tra autorizzazione e valutazione;ruolo di “regia-coordinamento” della VIA rispetto alle altre autorizzazioni ambientali;semplificazione per i progetti delle opere di EXPO 2015;trasparenza e accessibilità agli atti (tracciabili sul web);procedure di controllo su Comuni e Province e potere sostitutivo regionale.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!