31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Relazione 2010Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale• l‟assetto geologico, idrogeologico e sismico;• gli obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione, a valenza strategica per la politicaterritoriale del comune;• gli obiettivi quantitativi di sviluppo del Pgt. Nella loro definizione esso deve tenere contodella riqualificazione del territorio, della minimizzazione del consumo del suolo in coerenzacon l‟utilizzazione ottimale delle risorse territoriali, della definizione dell‟assetto viabilistico edella mobilità, nonché della possibilità di utilizzazione e miglioramento dei servizi pubblici edi interesse pubblico o generale, anche a livello sovracomunale;• le politiche di intervento adeguate ai sistemi funzionali, residenza, edilizia residenzialepubblica, attività produttive, terziarie e commerciali;• la compatibilità tra le politiche di intervento individuate e le risorse economiche attivabili;• gli ambiti di trasformazione e i relativi criteri di intervento;• gli eventuali criteri di compensazione, di perequazione e di incentivazione;• la sostenibilità ambientale e la coerenza paesaggistica delle previsioni di sviluppo.Il Documento di piano ha pertanto molteplici caratteri: è contemporaneamente strumentostrategico, strumento programmatico e atto di definizione di invarianti.In primo luogo deve delineare le principali strategie di conservazione, valorizzazione e sviluppodi medio e lungo termine dell‟assetto territoriale, ovvero del sistema ambientale,infrastrutturale e insediativo. Tale ruolo di regia delle politiche di governo è affrontato in mododifferenziato nei Pgt analizzati. Sono però riconoscibili alcuni metodi comuni messi in campodai progettisti per rendere effettiva la capacità del Documento di piano di costituirsi qualeriferimento per tutti e tre gli atti del Pgt. Tali modelli, già anticipati nel capitolo precedente eche hanno lo scopo di delineare gli elementi fondativi di coerenza fra Documento di piano ePiano dei servizi e Piano delle regole e di gestirne le modificazioni in un quadro di unitarietàcomplessiva, sono principalmente connessi a:• l‟esplicitazione del legame fra obiettivi e strategie da una parte e strumento attuativodall‟altra;• l‟individuazione di criteri e indirizzi specifici per il Piano dei servizi e il Piano delle regole;• la definizione di un disegno territoriale di riferimento, ovvero la declinazione nella tavoladelle strategie dei limiti e delle azioni che devono guidare tutte le determinazioni.In secondo luogo il Documento di piano si caratterizza per la presenza di una componente dilivello operativo e programmatorio, finalizzata a definire regole e indirizzi per gli ambiti ditrasformazione, la perequazione, la compensazione e l‟incentivazione, la sostenibilitàambientale e territoriale, i tempi di attuazione e la fattibilità economica delle determinazioni dipiano. Nella prassi tali elementi godono di diversi livelli di attenzione e approfondimento: peresempio mentre gli ambiti di trasformazione sono quasi sempre sviluppati compiutamente, icriteri di perequazione, incentivazione e compensazione territoriali non sempre sono definiti ecodificati con chiarezza.In terzo luogo, il Documento di piano è scenario condiviso delle invarianti ambientali,106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!