31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 2010• la localizzazione delle infrastrutture riguardanti il sistema della mobilità, qualora dettalocalizzazione sia sufficientemente puntuale, alla scala della pianificazione provinciale, inrapporto a previsioni della pianificazione o programmazione regionale, programmazioni dialtri enti competenti, stato d‟avanzamento delle relative procedure di approvazione, previadefinizione di atti d‟intesa, conferenze di servizi, programmazioni negoziate;• l‟individuazione degli ambiti agricoli di valenza strategica fino alla approvazione del Pgt;• l‟indicazione, per le aree soggette a tutela o classificate a rischio idrogeologico e sismico,delle opere prioritarie di sistemazione e consolidamento, nei soli casi in cui la normativa ela programmazione di settore attribuiscano alla provincia la competenza in materia conefficacia prevalente. (L.r. 12/2005 art. 18 comma 2).Oltre a ciò il Ptcp: “indica elementi qualitativi a scala provinciale o sovracomunale, siaorientativi che prevalenti, secondo le qualificazioni della presente legge, per la pianificazionecomunale e dispone i contenuti minimi sui temi di interesse sovracomunale che devono essereprevisti nel documento di piano, nel piano delle regole e nel piano dei servizi […], definiscecriteri per l‟organizzazione, il dimensionamento, la realizzazione e l‟inserimento ambientale epaesaggistico con le adeguate opere di rinverdimento e piantagione delle infrastruttureriguardanti il sistema della mobilità ed il relativo coordinamento tra tali criteri e le previsionidella pianificazione comunale […], prevede indicazioni puntuali per la realizzazione diinsediamenti di portata sovracomunale, se definiti come tali dai PGT dei comuni” (L.r. 12/2005art. 15 comma 2).Vi sono pertanto, ai sensi di legge, determinazioni che hanno - per strategicità, impatti,potenzialità ed estensione -, carattere sovracomunale. Il rapporto, non sempre facile, fra ilivelli di pianificazione si concretizza quindi anche nell‟equilibrio fra determinazionisovracomunali e comunali. Non sempre nei Pgt analizzati trova però riscontro il tema dellasovracomunalità: se infatti l‟assunzione dalla scala sovracomunale delle previsioniinfrastrutturali, delle aree a rischio idrogeologico e, in parte, degli elementi paesaggistici, èprassi ormai consolidata, pare invece trascurato o fonte di contrasti il rapporto con quelli chesono chiamati insediamenti sovralocali. Nella definizione di questi - sia da parte dei Pgt che deiPtcp che faticano a precisarne il campo di validità -, nella loro gestione, concertazione eattuazione si gioca infatti spesso il complesso rapporto fra competenze comunali e sovralocali.Tale criticità, ormai nota e discussa anche nelle sedi istituzionali, deve però trovare rispostanella mutua consapevolezza degli enti in gioco dell‟essere la pianificazione territoriale fruttoappunto di un processo decisionale ampio e complesso e nella disposizione di legge che indicacome “le valutazioni di compatibilità - sia rispetto a Ptr che a Ptcp - concernono l‟accertamentodell‟idoneità dell‟atto, oggetto della valutazione o verifica, ad assicurare il conseguimento degliobiettivi fissati nel piano, salvaguardandone i limiti di sostenibilità previsti”. La condivisione diobiettivi e strategie di scala territoriale è quindi il primo passaggio fondamentale perl‟individuazione e la localizzazione concordata degli insediamenti e delle trasformazioni divalenza sovracomunale.103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!