31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Relazione 2010Osservatorio Permanente della Programmazione Territorialeesterna;• connettere gli obiettivi generali e le politiche con le singole azioni constatandone lacoerenza interna;• discutere ipotesi territoriali alternative e valutarne i benefici e gli impatti;• soppesare effetti positivi e negativi, reversibili e irreversibili, mitigabili e compensabili,singoli e cumulativi delle azioni proposte;• definire i criteri di mitigazione e compensazione ambientale per le singole azioni;• misurare nel tempo gli effetti stimati e proporre modalità per il loro controllo ebilanciamento;• facilitare – attraverso momenti istituzionali e incontri diffusi – la partecipazione di enti esoggetti al processo di pianificazione.Si tratta pertanto di un‟integrazione che, oltre a essere complessa e necessaria, dovrebbeessere costante e riguardare numerosi aspetti della costruzione del Pgt: attinente al rapportofra i soggetti responsabili del suo compimento (integrazione decisionale), relativa allapartecipazione istituzionale e diffusa (integrazione di processo), connessa allo scambio eall‟integrazione reciproca dei contenuti specifici di pianificazione – conoscenze, obiettivi edeterminazioni - e valutazione - limiti di sostenibilità, strumenti di valutazione, alternative -(integrazione di contenuti); associata alla circolarità del processo costituito da decisione,attuazione, monitoraggio ed eventuale revisione della decisione (integrazione nel tempo); evolta alla semplificazione e connessione delle diverse procedure previste per la trasformazionedel territorio (integrazione tra procedure).Nella prassi si assiste però ad una sorta di dissociazione fra le letture dei documenti di Vas ePgt: se i Rapporti ambientali segnalano suggerimenti, integrazioni e influenze, gli elaborati deiDocumenti di piano paiono appoggiarsi alla Vas quasi esclusivamente come fattore processualee di garanzia di partecipazione istituzionale e diffusa. Nella maggioranza delle relazioni di Pgtrestano infatti sullo sfondo gli effettivi contributi della Vas in termini di contenuti, strumenti erisultanze, fatta eccezione, in alcuni casi delle indicazioni relative agli ambiti di trasformazione.Il processo di integrazione, pur iniziato e ormai delineato nelle sue aspettative, fatica quindiancora a definirsi nei suoi esiti effettivi per una difficoltà di un efficace dialogo fra progettisti evalutatori, per una non ancora piena maturità degli strumenti di valutazione e per unamigliorata sensibilità dei progettisti che hanno assunto come temi specifici di pianificazionemolti dei criteri di sostenibilità.Rete ecologica e paesaggioQuale atto di sintesi e contestualizzazione della pianificazione sovralocale, al Pgt sono affidatianche due temi di particolare interesse per le politiche regionali: la costruzione e maggiordefinizione della rete ecologica e la tutela e valorizzazione del paesaggio.Il progetto di Rete ecologica regionale è presentato nel Ptr quale infrastruttura prioritaria per la110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!