31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 2010Casi studioCome già segnalato, l‟analisi relativa al dato medio provinciale descritta nelle pagineprecedenti rappresenta solamente una vista parziale che può essere, a seconda dellarappresentatività del campione di comuni con PGT approvato e pubblicato, più o meno vicinaalla realtà. Con il fine di superare questo limite si propongono dei casi studio provinciali in cuiil dato viene rappresentato a livello comunale senza nessun tipo di generalizzazione. I casistudio riportati sono stati selezionati in base alla maggior rappresentatività del campione alladata di aggiornamento del 30 settembre 2010: la provincia di Monza e della Brianza ha 21comuni con PGT approvato e pubblicato su 54 (pari al 38,89%); la provincia di Brescia ha 64comuni su 206 con PGT approvato e pubblicato (pari al 31,07%).I comuni della provincia di Monza e della BrianzaIl rapporto percentuale tra superficie delle aree di trasformazione in espansione e suolo libero(AE/SL), nella provincia di Monza e della Brianza assume valori che vanno da 1,59 per ilcomune di Cavenago di Brianza a 29,88 per il comune di Monza. Per quanto riguarda Monza,si è già avuto modo di spiegare le probabili dinamiche che concorrono alla formazione di talevalore.Oltre ai valori massimo e minimo è da notare che 7 comuni stanno nella classe più bassa, 4comuni nella seconda classe (da 3 a 7%), 4 in quella intermedia, 5 nella quarta classe ecolamente Monza nella classe di valori più alti.Ad ogni modo i valori qui rappresentati acquistano maggior significato se correlati con lamisura della crescita urbana descritta dal rapporto tra espansione e suoli urbanizzati esistenti(vedi figura 17).250

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!