31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 2010paesistico e percettivo e per i quali obiettivo fondamentale è la salvaguardia del rapporto traaree edificate e aree agricole periurbane, salvaguardia che si sostanzia nella limitazione dellenuove edificazioni e nella tutela degli elementi della tradizione costruttiva rurale (nel casospecifico i muri di sostegno tradizionali realizzati in pietrame a secco).Il Pgt dell‟unione dei comuni di Campospinoso e Albaredo indica infine come azioni per gli spaziaperti:• il mantenimento del livello di naturalizzazione dell‟habitat fluviale del fiume Po,preservando l‟assetto di corso d‟acqua, sponde ed alveo di esondazione. Il fiume Pocostituisce infatti corridoio principale della rete ecologica fondamentale, la cuiriqualificazione e ricomposizione naturalistica è centrale nell‟organizzazione territorialecomplessiva. Il piano propone quindi la valorizzazione dell‟ambito fluviale attraverso operedi preservazione e di consolidamento delle fasce verdi esistenti e opere di ripristino dellaconnessione tra la vegetazione di carattere ripariale e le aree boscate esistenti sia lareintroduzione di specie vegetazionali autoctone;• la promozione della formazione di un percorso ciclo - pedonale lungo l‟argine maestro perpermettere la fruizione paesistica del fiume;• l‟attenzione alla tutela del territorio extraurbano e degli elementi che lo compongono conspecifica attenzione ai corsi d'acqua superficiali, alla salvaguardia idrogeologica, alpatrimonio arboreo esistente, agli ambiti boscati e alla vegetazione ripariale;• il recupero della componente naturale delle aree agricole (siepi, filari, macchie boscate e/oarbustive) attraverso l‟applicazione di misure agroambientali;• l‟applicazione di una „tassa per l‟ambiente‟, intesa come estensione della sfera diapplicazione del disposto normativo di cui all‟art. 43 comma 2 bis della L.r. 12/2005,equivalente cioè ad una maggiorazione degli oneri di urbanizzazione da corrispondere nelcaso di attuazione di Piani Attuativi che sottraggono superfici effettivamente adibite ad usoagricolo nello stato di fatto; tale incremento di oneri verrà destinato dall‟ente locale allapromozione di interventi forestali a rilevanza ecologica e di incremento della naturalità.Il Pgt del comune di Taino, visti i caratteri specifici del territorio, prospetta invece lariqualificazione del patrimonio boschivo che circonda l‟abitato mediante la gestione locale dellearee boscate alla luce, in una prima fase, di indirizzi di settore e, in una seconda fase, di unvero e proprio piano di indirizzo forestale comunale. Il comune intende infatti integrare lepolitiche di riqualificazione paesistica con quelle di sostegno alla produzione locale di energiatermica ed elettrica su iniziativa privata e con quelle insediative attraverso la gestione dellearee boscate. Tale gestione ha infatti tre obiettivi operativi: valorizzare e tutelarepaesaggisticamente territori di pregio; garantire l‟assorbimento della biomassa prodotta sulterritorio e fornire energia termica per il piano attuativo strategico individuato nell‟area dellaex-polveriera e gestito dalla società di trasformazione urbana di Taino.143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!