31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 2010gli obiettivi prioritari di interesse regionale;i Piani Territoriali Regionali d'Area.Il Documento di Piano identifica infine gli Strumenti Operativi che il PTR individua perperseguire i propri obiettivi.Piano Paesaggistico RegionaleIl Piano Paesaggistico Regionale è una sezione specifica del PTR che ha una propria unitarietàe identità.In applicazione dell‟art. 19 della l.r. 12/2005, il Piano Territoriale Regionale ha natura edeffetti di piano territoriale paesaggistico ai sensi del Dlgs. n. 42/2004 e pertanto lo stesso PTRrecepisce consolida e aggiorna il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) vigente inLombardia dal 2001, integrandone e adeguandone contenuti descrittivi e normativi econfermandone impianto generale e finalità di tutela.Le indicazioni regionali di tutela dei paesaggi di Lombardia, nel quadro del PTR, consolidano erafforzano le scelte già operate dal PTPR pre-vigente in merito all‟attenzione paesaggisticaestesa a tutto il territorio e all‟integrazione delle politiche per il paesaggio negli strumenti dipianificazione urbanistica e territoriale, ricercando nuove correlazioni anche con altrepianificazioni di settore, in particolare con quelle di difesa del suolo, ambientali einfrastrutturali.Le misure di indirizzo e prescrittività paesaggistica si sviluppano in stretta e reciprocarelazione con le priorità del PTR al fine di salvaguardare e valorizzare gli ambiti e i sistemi dimaggiore rilevanza regionale: laghi, fiumi, navigli, rete irrigua e di bonifica, montagna, centrie nuclei storici, geositi, siti UNESCO, percorsi e luoghi di valore panoramico e di fruizione delpaesaggio.Strumenti operativiLa sezione raccoglie gli Strumenti Operativi che Regione Lombardia dispone per perseguire gliobiettivi proposti nel documento di piano.Per alcuni strumenti, l'efficacia nell'applicazione discende da specifici atti di approvazione,indipendentemente dal loro riconoscimento da parte del Piano; tuttavia l'inserimento esplicitoall'interno del PTR ne chiarisce il ruolo nel perseguimento degli obiettivi di piano e rendeimmediatamente evidente la connessione rispetto agli altri strumenti di pianificazione (PGT ePTCP).Nella predisposizione degli strumenti di pianificazione è fondamentale l'attenta valutazione deicontenuti dei diversi strumenti proposti. Pertanto, per facilitarne la lettura, nella sezione vienesempre evidenziato: il legame con gli obiettivi di PTR;27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!