31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 2010ciclabili e con la recente L.r. 7/2009;• i servizi e il commercio, il cui mantenimento - accompagnato da un equilibrato sviluppo neipoli attrattori e da corretti sistemi di relazione -, è importante anche nei piccoli comuni pergarantire la qualità di vita dei cittadini.In linea con ciò le determinazioni del piano comunale dovrebbero quindi integrare i classici“oggetti di piano” - l‟uso del suolo urbano, le aree di trasformazione, il tessuto storico – eaffrontare la totalità degli aspetti territoriali quale opportunità per meglio cogliere e valorizzarele peculiarità e le esigenze del territorio e della società civile che in esso vive.Le buone pratiche individuate sono in questo caso dedicate agli oggetti dellapianificazione, a come i singoli Pgt abbiano sviluppato e proposto, in connessione aipropri peculiari caratteri, alcuni dei temi fondamentali della pianificazione.Buone praticheINTEGRAZIONE ALLE POLITICHE SOVRACOMUNALINove Comuni dell‟Alta Val Sabbia hanno affrontato, anche sulla scorta di un finanziamentoregionale, il Pgt in forma associata. Ciò ha permesso anche di sviluppare con maggiore facilitàuna proposta di integrazione delle politiche provinciali di valorizzazione del territorio. Le analisisvolte a scala intercomunale, la costruzione dei Pgt in una logica di confronto e collaborazionefra le amministrazioni ha portato infatti alla proposta di istituire il „comprensorio delle TreCorne‟ finalizzato alla tutela paesaggistica e alla promozione turistica del territorio attivandosinergie tra i comuni interessati dall‟ambito, con quelli contermini (attraverso la possibilità diun ampliamento della delimitazione) e con l‟ente provinciale.Tale proposta, che contempla una cartografia di delimitazione e uno schema di strutturagenerale, è contenuta nel Piano dei servizi quale servizio di livello sovracomunale ed èdisciplinata nel Piano delle regole attraverso la definizione degli impegni assunti dai singoliComuni appartenenti al comprensorio.L‟iniziativa è riconosciuta come progetto strategico all‟interno della variante di adeguamentoPtcp di Brescia.RETE ECOLOGICALa rete ecologica, come indicato nel Ptr, costituisce „infrastruttura prioritaria per la Lombardia‟ovvero fondamento delle politiche regionali per l‟ambiente e il territorio che province e comunisono chiamati a assumere e sviluppare nei propri piani. Oltre al Pgt delle Terre dei Navigli, chehanno disegnato la propria rete a scala intercomunale identificando gli strumentiamministrativi e finanziari per la sua realizzazione, si sono evidenziati altri Pgt che hannosviluppato alla scala locale politiche e azioni per la realizzazione della rete ecologica.137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!