31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 2010politiche proposte si fonda, in buona parte, su un adeguato raccordo fra contenuti specifici econtenuti trasversali dei tre atti. Trasversali sono infatti i contenuti degli obiettivi, che possonoriguardare la città della trasformazione, la città consolidata e la città pubblica; trasversale, maanche specificatamente connesso ai singoli compiti di ogni atto, è l‟insieme delle politiche edelle azioni; trasversali sono i temi della sostenibilità e della tutela e valorizzazione delpaesaggio; trasversali possono essere infine le riflessioni sull‟accessibilità dei territori oggettoalle varie scale del Documento di piano, del Piano dei servizi e del Piano delle regole.Contestualità e complementarietà di corrispondenze e specificità rende quindi ancor piùpressante l‟esigenza di definire, per ogni Pgt e per ogni territorio, il rapporto fra i contenuti deitre strumenti. La relazione fra i singoli atti di Pgt, affidata al Documento di piano, è infatti ilpunto centrale e più complesso della norma regionale. La difficoltà di un‟adeguataesplicitazione e chiarezza del rapporto fra obiettivi generali e azioni, azioni e contenuti,contenuti e varianti, varianti e obiettivi generali, obiettivi generali e monitoraggio, è connessaa questa fluidità di passaggi, alla conseguente complessità di gestione dei riflessi operativi diogni singolo passaggio: in sintesi alla forte concatenazione di dimensione strategica edimensione operativa.L‟analisi dei piani ha rilevato infatti differenti livelli di esplicitazione del rapporto fra contenuti,indirizzi e direttive, connessi in particolar modo a differenti modalità di definizione delladimensione strategica: in casi virtuosi i Documenti di piano chiariscono la titolaritàdell‟attuazione delle singole azioni; in altri definiscono un disegno di riferimento per tutti gli attidi Pgt rappresentando in forma grafica le azioni strategiche; talvolta invece non dichiarano illegame fra varianti del Piano dei servizi e del Piano delle regole e varianti al Documento dipiano e non affrontano affatto il tema. La diffusione e la sperimentazione quotidiana dellostrumento di governo del territorio così come declinato dalla legge regionale porterà peròsicuramente a una maggiore attenzione al rapporto fra i tre atti poiché ad un‟adeguatadefinizione di questo consegue una più semplice e trasparente gestione e operatività nel tempodel Pgt.Natura dei singoli attiUn ulteriore elemento di riflessione per quanto attiene la forma e la struttura dei Pgt è datodalla natura dei singoli atti, ovvero dalla specificità di ruolo che la legge assegna a ciascuno.DOCUMENTO DI PIANOAlla luce della normativa vigente e dei criteri attuativi, il Documento di Piano è chiamato adefinire (L.r. 12/2005 art. 8):• lo scenario territoriale condiviso dalla comunità, costituito dal quadro ricognitivo eprogrammatorio di riferimento, dal quadro conoscitivo come risultante dalle trasformazioniavvenute;105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!