31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 2010QUALITÀ URBANAE TERRITORIALEambientali,all‟erogazione deiservizi pubblici ecollettivi qualificati,alle opportunitàoccupazionali eimprenditoriali, alpotenziamento dellereti socialiCOMPLEMENTARIETÀ E SOLIDARIETÀTERRITORIALEdelle criticità e delle opportunità che le dinamiche dinatura esogena inducono. Da questo punto di vista, leopportunità offerte dagli strumenti di perequazioneterritoriale possono accompagnare scelte solidali ecomplementari tra più comuni, eliminandocompetizioni interne e configurando giochi a sommapositiva. Inoltre, la metafora dello sviluppo “glocale”,che riesce cioè a contestualizzare su valori e risorselocalmente espresse le spinte alla globalizzazionemanifestate dalle dinamiche dei mercatiinternazionali, è assunta come principio attraverso cuiorientare l‟azione politica e amministrativa comunaleINNOVAZIONE ECOMPETITIVITÀ D’AREAproduttivo (formazione,gestione, ricerca e sviluppo,comunicazione digitale...),elevati profili di accessibilitàinfrastrut-turale edintermodalità, strutture e retitecnologiche avanzate. Sonoinfatti questi i fattori sui qualisi gioca il posizionamentoterritoriale nelle dinamicheglobali e nelle geografie che nescaturisconoFonte: DP intercomunale delle Terre dei NavigliFigura 24: Esempio di articolazione di un obiettivoFonte: DP intercomunale delle Terre dei NavigliINVARIANTI TERRITORIALI COME OBIETTIVI DI CONSERVAZIONE E LIMITI DI SOSTENIBILITÀIl quadro conoscitivo del Documento di piano di Comerio è sintetizzato in alcune tavole chefanno riferimento a quelli che i progettisti chiamano „fondamenti conoscitivi‟ dedicati133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!