31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 20103.3.4.2 Buone praticheConoscenza, comunicazione e partecipazioneLa costruzione di un quadro conoscitivo e ricognitivo adeguato alla realtà territoriale in analisi,capace di mettere in relazione temi e dinamiche di livello sovracomunale, intercomunale ecomunale, focalizzato sulle trasformazioni avvenute, su pregi e carenze del territorio e in gradodi presagire criticità e opportunità per lo stesso è estremamente importante nel processo dicostruzione del piano.Altrettanto importante è la sua comunicazione e condivisione. Ai redattori del piano è quindirichiesto, oltre ad un approccio interdisciplinare, chiarezza e sintesi espositiva sia neglielaborati di piano che nelle fasi partecipative. L‟informazione dei cittadini, dei soggetti “nontecnici” e il loro coinvolgimento fin dalle prime fasi del piano è infatti uno degli elementicardine del processo integrato di pianificazione e valutazione ambientale.Le buone pratiche individuate riguardano la completezza dell’apparato analitico, ilsostegno del Sit nella definizione e nell’aggiornamento del quadro ricognitivo econoscitivo, la presenza di contenuti e visioni interdisciplinari e a differenti scale,nonché le modalità di comunicazione e di costruzione del quadro conoscitivo sia nellefasi partecipative che negli elaborati stessi di piano.Buone praticheCOMPLETEZZA DELL‟APPARATO ANALITICO E SITLa costruzione di un compiuto e efficace quadro conoscitivo, premessa per una consapevolepianificazione del territorio, è pratica sempre più diffusa nei Pgt. Si propongono quindi diseguito due esempi, non gli unici, tratti dai Pgt analizzati.Il quadro ricognitivo e conoscitivo del Documento di Piano di Tromello, composto da numerosielaborati testuali e cartografici che si fondano su un organico e ricco sistema di informazioni inparte già codificate a livello regionale e provinciale e in parte frutto di analisi di dettaglio dilivello comunale, è:• organizzato per sistemi;• redatto a scala sia sovracomunale che comunale;• riproposto in sintesi, al termine di ogni capitolo, nelle considerazioni salienti.In particolare, la relazione tecnico illustrativa è composta da:• Parte prima – Introduzione e analisi statistiche che indaga il sistema socio-economicolocale, il quadro occupazionale, lo sviluppo economico in atto, le caratteristiche dellapopolazione, i trend evolutivi e il sistema produttivo/commerciale;117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!