31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Relazione 2010Osservatorio Permanente della Programmazione Territorialeall‟individuazione della soluzione delle questioni emerse per una corretta integrazione deinuovi insediamenti nel contesto urbano e territoriale (previa eventuale acquisizione dispecifiche valutazioni da parte della Giunta Comunale qualora richieste dal Dirigentecomunale);• redazione e sottoscrizione da parete dei partecipanti di un documento conclusivo che daràatto delle ipotesi concordi nonché della eventuale sussistenza di posizioni contrastanti o diquestioni ancora aperte;• presentazione da parte dei proprietari, dopo la conclusione della fase di confronto, di unoschema di assetto preliminare;• pronuncia della Giunta comunale sulle ipotesi di soluzione prospettata, entro 30 giorni dallapresentazione dello schema di assetto preliminare e sulla base delle risultanzedell‟istruttoria del competente ufficio. La Giunta potrà indicare come necessarie o suggeriremodifiche o integrazioni della proposta;• presentazione da parte dei proprietari del progetto di piano o programma attuativo dasottoporre all‟adozione alla Giunta comunale e l‟approvazione al Consiglio comunale, conaccoglimento o meno delle richieste o dei suggerimenti della Giunta;• pubblicizzazione dei progetti, attraverso plastici e rendering o video-rendering e incontricon gli abitanti delle zone interessate per esplicitare gli effetti derivanti dall‟ipotesi ditrasformazione urbanistica.Figura 58: Contenuti dello schema di assetto preliminare• obiettivi specifici da perseguire nelle parti di città interessate e la loro relazione con gli obiettivi generali delDP;• caratteri del contesto insediativo, ambientale e socioeconomico;• individuazione dei vincoli presenti e dei soggetti preposti alla relativa tutela;• sistema della mobilità, compresa quella pedonale e ciclabile, nonché l‟eventuale servizio del trasportopubblico;• assetto urbanistico proposto, sviluppato morfologicamente e funzionalmente, comprensivo delle modalità disoddisfacimento degli standard urbanistici secondo quanto stabilito negli ambiti di trasformazione;• criteri per la qualità della progettazione esecutiva, con l‟indicazione delle eventuali parti da sottoporre aeventuali concorsi di progettazione;• previsioni di massima relative alle modalità di attuazione dei piani o programmi attuativi;• valutazione della fattibilità economica con l‟individuazione delle risorse pubbliche e private disponibili;• valutazione dei probabili impatti sul contesto socioeconomico.Fonte: DP del comune di VigevanoCittà consolidataLa trattazione della città consolidata è sviluppata nella maggior parte dei Pgt in continuità congli assunti disciplinari dei Prg: la sua articolazione e norma è, infatti, oggetto anche deitradizionali piani regolatori e si fonda su una lunga e approfondita tradizione disciplinare.Quanto segue riprende alcune modalità di trattazione della città consolidata, qualeulteriore richiamo a riflessioni e buone pratiche in parte già sperimentate neiregolamenti edilizi.154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!