31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 2010Dalla lettura della tabella 5 è possibile derivare alcune riflessioni di carattere generale: ilrapporto tra superficie in trasformazione/espansione e abitanti concorre all‟individuazionedella tipologia di crescita urbana, ovvero è in grado di evidenziare le situazioni in cui latrasformazione, a seconda della sua entità rapportata al numero di residenti, è conseguenzadella crescita demografica o dello sviluppo di altre attività come il turismo, la produzione, etcL‟indicatore di superficie di espansione pro capite, nei comuni analizzati si comporta comesegue: assume valori fino a 30 mq/ab in 148 comuni, da 30 a 100 mq/ab in 116 comuni, da100 a 300 mq/ab in 31 comuni, da 300 a 500 mq/ab in 4 comuni e oltre 500 mq/ab in 3comuni.In particolare sono da rilevare le situazioni dei comuni di Valtorta e di Colere che presentanoun elevatissimo rapporto tra superficie di espansione e abitanti pari a, rispettivamente 918 e1.8691 mq/ab; tali valori sono chiaramente sintomo di fenomeni di trasformazione diversidalla crescita demografica e, come dichiarato in precedenza, derivanti dall‟ampliamento delcomprensorio sciistico.Anche il comune di Ferrera Erbognone presenta un indicatore elevato, pari a 895mq/abitante; tale dato dipende da una previsione di forte espansione del nucleo urbanoresidenziale, ma anche di sviluppo di grandi nuovi impianti produttivi e tecnologici.L‟indicatore calcolato come superficie della trasformazione in riuso per abitante aiuta adindividuare i comuni che prevedono interventi di riqualificazione urbana di diversa entità, dalrecupero di piccole aree alla riconversione di grandi impianti dimessi. Tale indicatore non è ingrado di dimensionare l‟entità del riuso proprio perché dipendente dalla dimensionedemografica del comune.L‟indicatore riferito ai comuni analizzati assume valori: fino a 10 mq/ab in 167 comuni, da 10a 30 mq/ab in 96 comuni, da 30 a 50 mq/ab in 21 comuni, da 50 a 100 mq/ab in 15 comunie oltre 100 mq/ab in 3 comuni.I comuni che hanno valori più alti di riuso pro-capite sono Genivolta, Antegnate e Marmirolo ehanno valori compresi tra 117 e 200 mq/abitante.La tabella 6 riporta i dati medi provinciali e regionali riferiti agli indicatori appena descritti.MEDIE PROVINCIALIAT/POP AE/POP AR/POPmq/ab mq/ab mq/abBERGAMO 153,09 130,37 22,72BRESCIA 43,04 33,63 9,42COMO 35,22 20,73 14,49CREMONA 81,86 66,10 15,76LECCO 20,42 11,47 8,95LODI 75,00 61,00 14,00MONZA E DELLA 39,84 24,81 15,03244

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!