31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Relazione 2010Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale4.2 Sperimentazioni per l’analisi delle tendenze al consumo disuolo nella pianificazione urbanistica comunaleLa procedura di elaborazione dei dati consente di analizzare gli orientamenti dellapianificazione urbanistica comunale, al fine di valutare la tendenza al consumo di suolo delleprevisioni di piano.L‟analisi è basata su un confronto fra i dati sull‟uso effettivo del suolo forniti dal Dusaf 2.1 e leprevisioni del Documento di Piano dei PGT Comunali.Fra i contenuti del PGT, ai fini dell‟analisi, vengono utilizzati in particolare i dati riguardanti learee su cui sussistono previsioni di trasformazione, denominate “Ambiti di trasformazione”,come meglio specificato successivamente nella descrizione delle banche dati.L‟analisi costruita a partire da tali dati è necessariamente limitata ai comuni dotati di Piano diGoverno del Territorio vigente che hanno consegnato gli shapefile relativi alla Tavola dellePrevisioni di Piano in regione, che alla data del 30 settembre 2010 sono 302.Al fine di quantificare l‟espansione dell‟urbanizzazione e, di conseguenza monitorare ilconsumo di suolo, le previsioni di trasformazione desunte dai dati sui PGT sono messe aconfronto con il suolo libero non antropizzato individuato all‟interno delle categorie d‟usodefinite dal Dusaf. Con suolo libero urbanizzabile, quindi soggetto a potenziale consumo, siintende ogni porzione di territorio potenzialmente edificabile il cui valore agricolo o naturalenon sia compromesso da fenomeni di antropizzazione; tale definizione esclude quindi, oltrealle aree che sono escluse a priori dall‟edificazione (aree idriche, ghiacciai e alvei), le areenon edificate localizzate all‟interno del tessuto urbano consolidato (cave, aree degradate nonutilizzate e non vegetate e aree verdi incolte).Le Banche DatiAi fini delle elaborazioni sono state utilizzate le seguenti banche dati: Dusaf 2.1: strato informativo dell‟uso e copertura del suolo regionale; Tavola delle Previsioni di piano dei PGT comunali; Ortofoto 2007; Dati ISTAT sulla popolazione residente per comune aggiornata al 31 dicembre 2009Dusaf 2.1Le caratteristiche della banca dati Dusaf 2.1 sono già state descritte nel paragrafo relativoall‟uso del suolo (allegato 7_1).Con il fine di verificare quanta parte delle trasformazioni previste dai PGT comunali siariconducibile al fenomeno di espansione della città, ovvero ricada su suoli non ancoraantropizzati, sono state individuate all‟interno della banca dati Dusaf le categorie d‟uso del191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!