31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale Relazione 2010infrastrutturali e morfologico-insediative del territorio comunale. Tale competenza, fondata sulcompito di inquadrare e sintetizzare l‟insieme delle conoscenze sul territorio, è spessopositivamente interpretata dai progettisti, ovvero assunta come un‟occasione per esplicitare,attraverso un quadro conoscitivo legato dalle determinazioni, quegli elementi di specificità equalità territoriale a cui dichiaratamente collegare obiettivi di conservazione, verifica dellescelte e indirizzi operativi di valorizzazione.PIANO DEI SERVIZIIl Piano dei servizi è chiamato ad assicurare, in ragione delle necessità della popolazione e deicaratteri locali e sovralocali del territorio, la dotazione di attrezzature pubbliche, le eventualiaree per l‟edilizia residenziale pubblica, le dotazioni a verde e i corridoi ecologici, le opereinfrastrutturali attinenti le aree urbanizzate e le opere pubbliche relative alle aree ditrasformazione, nonché la loro efficiente localizzazione sul territorio.In particolare, compatibilmente con le risorse a disposizione dell‟Amministrazione e con quelleattivabili con le trasformazioni previste dal piano, deve definire:• le aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale, con particolareriferimento all‟istruzione scolastica, alla cultura, allo sport e al tempo libero, ai servizi per lepersone anziane, ecc.;• le dotazioni a verde compresi i corridoi ecologici e il sistema di connessione tra il territoriorurale e quello edificato;• gli interventi per il completamento della struttura viaria principale del territorio comunalecon attenzione alle condizioni di sicurezza delle strade;• l‟organizzazione e razionalizzazione dell‟assetto delle infrastrutture e dei parcheggi;• le modalità di potenziamento delle piste ciclabili e di connessione alla rete dei percorsiciclabili a scala sovra-comunale;• le eventuali aree per l‟edilizia residenziale pubblica (L.r. 12/2005 art. 9).Il Piano dei servizi deve essere inoltre integrato, per quanto riguarda l‟infrastrutturazione delsottosuolo, con le disposizioni del piano urbano generale dei servizi nel sottosuolo (L.r.12/2005 art. 9 comma 8).Elementi essenziali della sua costruzione sono:• la verifica della domanda esistente e prevedibile nell‟arco della durata del piano in base allediverse tipologie di utenti e relativi bisogni (L.r. 12/2005 art. 9 comma 2);• la collocazione del comune rispetto al sistema delle polarità, ovvero il suo riconoscimentoquale polo attrattore e la presenza di servizi sovracomunali (L.r. 12/2005 art. 9 comma 5);• il censimento dell‟offerta esistente con riferimento alle differenti tipologie di serviziopubblico e privato individuate e in funzione dei parametri minimi di qualità, fruibilità eaccessibilità nonché di assicurazione della dotazione minima;• la valutazione dell'insieme delle attrezzature al servizio delle funzioni insediate nel territorio107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!