31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Relazione 2010Osservatorio Permanente della Programmazione Territorialeovvero da una parte i casi e le esperienze che hanno realizzato una efficace trasposizione deicontenuti della norma in atto pianificatorio, e dall‟altra le tematiche per le quali si fatica ariscontrare modalità adeguate e univoche di trattazione nella pianificazione locale.L‟attività è stata condotta attraverso l‟analisi, avvenuta sulla base di una griglia di valutazionecondivisa con gli Enti coinvolti, di venti casi studio selezionati tra i comuni con Pgt adottato dalgiugno 2009 ad aprile 2010 e con la collaborazione di Regione Lombardia, Asl, Arpa e delleProvince di Brescia, Milano, Pavia e Varese.I risultati emersi, lungi dall‟avere la pretesa di fornire un quadro esaustivo delle innumerevoliesperienze lombarde, suggeriscono comunque alcune riflessioni utili a meglio comprendere ipercorsi disciplinari che si stanno realizzando di fatto nella pianificazione comunale.Le buone pratiche evidenziate dimostrano come i comuni, sia quelli di maggiori dimensioni chequelli più piccoli, stiano percorrendo un importante cammino di revisione e modernizzazionedei propri modelli e strumenti pianificatori. Dai Pgt analizzati si evince infatti una sempremaggiore consapevolezza delle potenzialità che il Piano di governo del territorio - tripartito inDocumento di piano, Piano dei servizi e Piano delle regole, accompagnato nella sua redazione,gestione e attuazione dal processo di Vas – ha nel governare i processi di trasformazione, lericadute di questi sul territorio e sull‟ambiente, il rapporto con la cittadinanza e con i portatoridi interesse, la salvaguardia e la valorizzazione del territorio agricolo e naturale, la ricerca dellaqualità urbana, intesa sia come fornitura di servizi alla cittadinanza e alle imprese, sia comegestione della città consolidata.Nei Pgt analizzati appaiono dunque essere elementi consolidati e innovativi (rispetto aiprecedenti Prg) i seguenti aspetti:- la presenza di un approfondito quadro conoscitivo del territorio e delle componentiambientali, grazie anche al supporto dei Sit regionale e provinciali e dei processi di VAS.Sul quadro conoscitivo vengono fondati non solo il sistema di criticità e opportunità, maanche gli obiettivi generali e specifici da perseguire attraverso le scelte del Pgt (Pgt deicomuni di Vigevano, di Dresano, dell‟Unione dei comuni di Canevino, Golferenzo,Montecalvo, Versiggia, S. Maria Della Versa, Volpara);- la partecipazione degli Enti istituzionalmente coinvolti, dei portatori di interesse e dellacittadinanza, che anche grazie alla VAS, ma non solo, possono contribuire al processo diformazione del Pgt e informarsi sulle scelte di pianificazione attraverso la consultazione distrumenti dedicati al confronto tra le parti (Pgt dei comuni di Vigevano, Tignale);- il rapporto di coerenza esterna con la pianificazione sovracomunale, in particolare Ptr ePtcp, che orienta il sistema delle strategie e degli obiettivi (Pgt delle Terre dei Navigli),fornisce contenuti e invarianti (Pgt del comune di Comerio), e, talvolta, definisce i limitidello sviluppo (Pgt del comune di Caino);- la verifica di coerenza interna, ossia l‟esplicitazione di un processo di definizione che vadalle strategie, agli obiettivi generali e specifici, fino a giungere alle azioni, a testimonianzadi un percorso di costruzione del piano lineare, coerente e trasparente (Pgt dei comuni di172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!