31.07.2015 Views

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

RELAZIONE ANNUALE - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Relazione 2010Osservatorio Permanente della Programmazione TerritorialeFigura 4: Sintesi dei requisiti disciplinatiRequisitipaesaggisticiRequisitiurbanisticiRequisiti ediliziRequisitiecologici• ai fini della tutela del paesaggio, nei casi di interventi edilizi e urbanistici sull‟esistente edi interventi edilizi di nuova costruzione, riguardanti aree di tutela paesaggistica o beniimmobili da tutelare si deve conseguire la compatibilità paesaggistica, nel rispetto dellalegislazione vigente in materia• ai fini della salvaguardia del paesaggio considerato nella sua interezza, nei casi diinterventi edilizi di nuova costruzione e interventi edilizi e urbanistici sull‟esistente cheprevedano spostamenti o ampliamenti della volumetria, nonché in tutti i casi di interventoall‟interno delle aree del nucleo di antica formazione e delle aree destinate all‟agricoltura sideve conseguire il migliore inserimento all‟interno del proprio contesto, nel rispetto dellalegislazione vigente in materia• ai fini della compatibilità urbanistica, per ogni intervento deve essere sempre verificatala presenza o prevista la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria necessariealla piena funzionalità dell‟intervento stesso, anche sulla base delle indicazioni del Pianodei Servizi, nel rispetto della legislazione vigente in materia• oltre a quanto previsto al precedente punto, ai fini del miglioramento infrastrutturale econ attenzione alle problematiche ambientali, per ogni intervento deve essere comunquegarantito un trattamento adeguato delle acque reflue e un opportuno sistema degli scarichirelativi allo stesso, anche sulla base delle indicazioni del Piano Urbano Generale dei Servizinel Sottosuolo, nel rispetto della legislazione vigente in materia• ai fini del miglioramento infrastrutturale e con attenzione all‟inquinamento luminoso e alrisparmio energetico, per ogni intervento dotato di nuovi impianti di illuminazione esternagli stessi devono essere realizzati nel rispetto della legislazione vigente in materia• ai fini della riqualificazione urbanistica, per ogni intervento deve essere comunquegarantita la dotazione minima di aree pubbliche per viabilità e sosta e di parcheggi privatistabilita nel Pgt• ai fini della prevenzione e risanamento dell‟inquinamento acustico, per ogni edificio sideve conseguire la migliore compatibilità acustica con la zona in cui si trova, anchesecondo quanto disposto dal Regolamento Edilizio vigente, nel rispetto della legislazionevigente in materia• ai fini della riduzione dell‟inquinamento atmosferico e del risparmio di energia, per ogniedificio si deve conseguire la migliore efficienza energetica, nel rispetto della legislazionevigente in materia• ai fini della salvaguardia, riqualificazione e formazione del sistema dei corridoi a verdeecologico, per ogni intervento deve essere comunque garantita la dotazione minima diaree a verde stabilita nel Pgt• ai fini della salvaguardia, riqualificazione e formazione del sistema dei corridoi a verdeecologico, per ogni intervento deve essere comunque garantita la dotazione minima dipiantumazione nel Pgt (densità pari a un albero e un arbusto fra quelli indicati nel Pgt perogni nuova unità immobiliare, con un minimo di un albero e un arbusto ogni 100mq disuperficie utile; )Fonte: PR del Comune di TromelloCittà pubblicaLa trattazione della città pubblica è sviluppata nella maggior parte dei Pgt in continuità con gliassunti disciplinari dei Piani dei servizi come esperiti ai sensi della L.r. 1/2001. Dalle analisieffettuate è infatti possibile riconoscere una uniformità nella costruzione della fase analitica delPiano dei servizi, consuetudine che generalmente dà riscontro anche alle disposizioni di legge.Le buone pratiche individuate sono quindi relative sia alla prassi di analisi edisciplina del sistema dei servizi che a letture e proposte che presentano aspetti diinnovazione specificatamente connessi alle citate introduzioni della L.r. 12/2005rispetto alla L.r. 1/2001.160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!