02.02.2018 Views

A RITROSO SCRIVENDO

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORRIDONI, VITA E MORTE DI UN RIVOLUZIONARIO<br />

Al mercato dell’antiquariato che ogni giovedì si svolge a<br />

Parma, ho acquistato due fascicoli unici che commemoravano,<br />

per il 26° e il 27° anniversario, la scomparsa di Filippo Corridoni. Editi<br />

dal Gruppo rionale fascista di Parma, entrambi i numeri (presumo<br />

tra gli ultimi stampati, essendo datati rispettivamente nell’ottobre<br />

del 1941 e del 1942) ricordano, con l’enfasi del periodo, la morte in<br />

battaglia del 23 ottobre 1915 di questo sindacalista, a pochi mesi<br />

quindi dall’intervento dell’Italia nel primo conflitto mondiale. Pur<br />

non avendone sentito parlare più di tanto nei libri di storia, la figura<br />

del Corridoni è ricordata nella mia città da un importante monumento<br />

che, mi pare, venne inaugurato alla presenza di Mussolini<br />

stesso. Probabilmente la scelta interventista e il conseguente inserimento<br />

nell’elenco dei protomartiri del fascismo hanno consegnato<br />

questa figura al semioblio storico. Incuriosito però dalle cronache<br />

dell’epoca che lo descrivevano come grande oratore e difensore<br />

dei diritti dei lavoratori al punto di definirlo «apostolo del lavoro», mi<br />

permetto di chiederle un’opinione su questo personaggio.<br />

Mario Taliani<br />

Caro Taliani, Filippo Corridoni non fu fascista (morì prima della<br />

fondazione del movimento) ed ebbe con Mussolini, in alcuni<br />

momenti, rapporti polemici e tempestosi. Ma nei corsi di studio della<br />

Scuola di mistica fascista fu venerato come il precursore, il profeta<br />

della «buona novella», il martire, il modello di una gioventù combattente<br />

che era pronta a sacrificarsi sull’altare degli ideali. Ebbe<br />

diritto al monumento di cui lei parla nella sua lettera, a parecchie<br />

targhe stradali e a una distinzione che fu riservata, in Italia, soltanto<br />

ad alcuni protagonisti della storia nazionale: il paese in cui nacque<br />

(Pausula, un comune di 14.000 abitanti nella provincia di Macerata)<br />

venne chiamato Corridonia. Molti di coloro che lo conobbero e lo<br />

stimarono (ad esempio Giuseppe Di Vittorio, futuro leader della<br />

Cgil) parlarono di appropriazione indebita. Ma ebbero ragione soltanto<br />

in parte. Mussolini, non c’è dubbio, si appropriò deliberatamente<br />

della sua immagine e si servì del nome di Corridoni per conferire<br />

al regime una patente di nobiltà. Ma le sue motivazioni non<br />

furono soltanto opportunistiche. Quando si accorse che il ragazzo,<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!