20.05.2013 Views

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

210 CAPITOLO OTTAVO<br />

fuoco, ha permesso di realizzare una trasformazione dell'energia<br />

assolutamente nuova dal punto di vista qualitativo, la conversione<br />

del potere calorico in energia meccanica. Come il fuoco, la mac-<br />

china a vapore porta a una reazione a catena. Con poco carbone e<br />

una macchina a vapore, possiamo estrarre più carbone e altri mine-<br />

rali dalle miniere, con cui costruire altre macchine a vapore, e cosi<br />

di seguito. I1 regalo di Prometeo I1 ci ha messo in condizione di<br />

ottenere energia meccanica da una fonte nuova e più intensa, il<br />

fuoco alimentato dai combustibili fossili. La nostra vita dipende<br />

largamente ancora oggi da questa tecnologia vitale, che permette di<br />

trasformare il calore in lavoro.<br />

I1 problema contemporaneo è trovare un nuovo Prometeo che ri-<br />

solva la crisi di oggi, come Prometeo 11 ha risolto quella dell'età del<br />

legno. Non è segno di pessimismo dire che nessuno sa se e quando<br />

ciò accadrà, e che nessuno conosce la natura del futuro dono prome-<br />

teico (se mai sarà inventato). Non sono stati né Galileo né Huygens<br />

a risolvere la crisi dell'età del legno. Noi non possiamo ordinare la ve-<br />

nuta di Prometeo III all'umanità con una nuova tecnologia vitale."<br />

2r Ranganath Murthy, mio collega, è stato di grande aiuto nella preparazione dell'ultima ver-<br />

sione del manoscritto.<br />

9.<br />

Quo vada homo sapiens-sapiens?"<br />

I fatti dei mesi scorsi [1991, N. d. R.] nel Golfo Persico mi hanno<br />

riportato con la mente a undici anni fa quando, durante un'inter-<br />

vista insieme ad altri venti economisti per il «New York Times»,'<br />

feci una dichiarazione singolare. Dissi che la questione più allar-<br />

mante per la nostra economia - anzi, per la nostra specie - non<br />

riguardava tanto le preoccupazioni relative aii'inflazione o alla<br />

disoccupazione, le quali allora come oggi monopolizzavano l'at-<br />

tenzione degli economisti, quanto il rapido esaurimento dei carbu-<br />

ranti fossili, specialmente del petrolio, la più importante fonte di<br />

energia dei tempi moderni. Conclusi dicendo: «Se non verrà pre-<br />

sto realizzata un'azione seriamente concertata [per razionalizzare<br />

la produzione e la distribuzione dei carburanti fossili], i missili pro-<br />

babilmente voleranno per assicurarsi il possesso dell'ultima goccia<br />

di petrolio. »<br />

Era la conclusione di una riflessione più ampia, secondo cui la so-<br />

stanza del processo economico è essenzialmente biologica: conclusio-<br />

ne che sarebbe diventata il credo della mia vita. Jiri Zeman, dell'Ac-<br />

cademia cecoslovacca, affascinato da questa impostazione, pensò<br />

giustamente di denominarla bzoeconomia, e io ne fui d'accordo.<br />

Negli ultimi venti anni ho dedicato tutti i miei sforzi di ricerca a<br />

questo tema e alle sue conseguenze ecologiche, per mettere a punto<br />

un programma bioeconomico che attenuasse gli effetti delle ine-<br />

i vitabili calamità ecologiche, le quali altrimenti renderebbero la so-<br />

i<br />

* [Mimeo rinvenuto presso la Special Colkctions Library, Duke University, North Carolina,<br />

con il sottotitolo: A query by Nichohs <strong>Georgescu</strong>-<strong>Roegen</strong> on 161h of december 19X)rI.<br />

Cfr. «New York Tirnes Magazinen, 30 dicembre 1979.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!