20.05.2013 Views

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

130<br />

CAPITOLO SESTO<br />

metodi oggi cono~ciuti.~ Per sorprendente che possa sembrare nell'attuale<br />

clima energetico, la conclusione dell'esperimento è che<br />

questa tecnologia non è vitale, e che qualunque utilizzazione diretta<br />

della radiazione solare con un metodo qualsiasi fra quelli oggi<br />

conosciuti è «parassitaria» rispetto all'attuale tecnologia basata su<br />

altre fonti. Un simile risultato implica una completa revisione delle<br />

idee correnti sulla natura dell'attuale crisi delle risorse naturali e<br />

sui suoi possibili sviluppi. L'ultima parte di questo articolo sarà dedicata<br />

a un aspetto fondamentale, ma completamente ignorato,<br />

dell'evoluzione tecnologica del genere umano, e cioè che finora solo<br />

due innovazioni hanno creato tecnologie vitali: la prima è stata il<br />

controllo del fuoco, la seconda l'invenzione della macchina termica.<br />

2. Il dogma enevgetico<br />

Autori diversi danno giustificazioni diverse, spesso sostanzial-<br />

mente diverse, del dogma moderno dell'energetica. Per esempio,<br />

uno dei suoi primi fautori, Fred Cottrell (1953), sostiene che il<br />

genere umano ha solo bisogno di energia netta, un concetto la cui<br />

definizione non sembra presentare difficoltà: se, per esempio, con<br />

l'equivalente energetico di 1 t di petrolio greggio vengono estratte<br />

10 t di petrolio di scisto, una semplice sottrazione aritmetica ci dice<br />

che l'energia netta è l'equivalente di 9 t di petrolio. Venti anni dopo,<br />

uno dei migliori ecologi americani, Howard Th. Odum (1973), ha<br />

fatto rivivere l'idea di Cottrell e l'ha elevata al rango di unico cri-<br />

terio di efficienza: un processo è tanto più efficiente quanto mag-<br />

giore è l'energia netta che produce.' Data la sua semplicità, questo<br />

principio è stato da allora ampiamente accettato e difeso con forza<br />

anche maggiore. In effetti, che cosa potrebbe essere più senza senso<br />

che utilizzare 1 t di petrolio per ottenere meno di 1 t di petrolio e<br />

nient'altro?<br />

L'opposizionr drgli ornnomii:~ rradirionali n tira q.:al

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!