20.05.2013 Views

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

170 CAPITOLO SESTO<br />

elevato dei collettori necessari; si sostiene che, a parte questo in-<br />

conveniente rimediabile, una tecnologia solare in grado di alimen-<br />

tare l'attività industriale moderna è in effetti possibile: la difficoltà<br />

è «un problema di costi, non di materiali» (Rose 1975, p. 17). Ma<br />

se l'unico ostacolo fosse costituito dai deficit monetari prodotti dai<br />

metodi solari, c'è una domanda che pretende una risposta: negli<br />

ultimi cinque anni [1974-79, N. d. R.], almeno, sono stati spesi cen-<br />

tinaia di milioni di dollari per lo sviluppo di metodi più efficienti;<br />

l'ERDA, soprattutto, ha sparso negli Stati Uniti innumerevoli case<br />

modello e mulini a vento sperimentali, e tuttavia non ci sono stati<br />

sviluppi che inducano a una maggiore fiducia nell'attuabilità di una<br />

tecnologia solare. Nessuno di questi ricchi progetti sperimentali ha<br />

avanzato una sola proposta pratica che permetta a (P,) e (P,) di ali-<br />

mentarsi a vicenda, per non parlare di una proposta di una tecno-<br />

logia solare completa che si dimostri produttiva indipendentemente<br />

daipvezzi; infatti quando si tratta di dimostrare che una concezione<br />

tecnica funziona, il costo non ha molta importanza, altrimenti non<br />

saremmo riusciti a dimostrare che si può inviare un uomo sulla luna.<br />

La conclusione evidente è che attualmente è impossibile produr-<br />

re collettori solari tramite la sola energia solare da essi accumulata<br />

e che quindi qualsiasi applicazione dei metodi esistenti basati sui<br />

collettori solari è parassitaria delia tecnologia corrente e, come tutti<br />

i parassiti, non potrebbe soprawivere senza il suo ospite (George-<br />

scu-<strong>Roegen</strong> 1978a; 1979a, 6; 1980).<br />

Questo significa che invece della [30] abbiamo:45<br />

anche se rendiamo più debole l'altra condizione<br />

-xJ1 - x,, + x,, = O. L331<br />

Per un'analisi globale del modo in cui l'energia solare viene<br />

adesso accumulata, occorre considerare la matrice di flussi della<br />

tabella 6.4, nella quale la [29] e la [32] vengono supposte valide.<br />

L'energia necessaria per produrre i collettori tramite (P,) viene<br />

adesso da una centrale non solare (combustibili fossili) (P:), che<br />

fornisce anche l'energia per la produzione della dotazione di capi-<br />

" La disquaglianra xll < xl, è un risultato inevitabile dell'altra diseguaglianza, non fosse<br />

altro per le enormi quantità di calore necessarie per estrarre i metalli dai giacimenti.<br />

ANAI.TSI ENERGETICA b VALUTAZIONE ECONOMICA<br />

Tabella 6.4<br />

Tecnologia attuale mista.<br />

Prodotto (P,) (Pz) (P:) (P:) Flussi netti<br />

SE XIL * * x11<br />

CL -*21 x22 * * *<br />

R -%il Y,1 -y34<br />

FE * X i 2 -Yu Y44<br />

tale tramite un nuovo processo (P;); la discussione è ancor più istrut-<br />

tiva se si suppone che il solo flusso netto sia x,,.<br />

Dal fatto che y,, > x,, = x,, + x,,, è plausibile dedurre che y,, > x,,.<br />

Quindi, y4, = x,, + y4, > x,, + x,,, e per la L321<br />

~ 4> 4 2x11. i341<br />

Questo non solo dimostra che (P,) è parassitario dei combustibili<br />

fossili, ma anche che globalmente il metodo consuma il doppio di<br />

energia dell'altro tipo rispetto alsuo output<br />

Un altro risultato renderà più chiaro che cosa veramente significhi<br />

un costo non conveniente: dato che la tecnologia mista descritta<br />

dalla tabella 6.4 produce effettivamente un output netto,<br />

esiste un sistema di prezzi positivi. Se uniamo le equazioni di bilancio<br />

(P,) e (P,), si ottiene<br />

B~ + B2 + ''32) =PIX1l -PdX12. i351<br />

Per la prima diseguaglianza della [32], p, >p4. In altri termini,<br />

nella tecnologia mista il prezzo di un'unità energetica ottenuta tra-<br />

mite l'energia solare è maggiore di una ottenuta tramite combusti-<br />

bili fossili." Si è cosi visto come l'attuale mancanza di convenienza<br />

a produrre una BTU tramite energia solare non è una questione di<br />

prezzo, ma riflette uno spreco implicito del metodo solare.<br />

Un'efficace combinazione di (P,) e (P,) che richiedesse solo ma-<br />

teria dall'esterno costituirebbe un progresso significativo, ma non<br />

'6 Anche se ritenessimo che, data la maggiore intensità di FE, yq3 non sia necessariamente<br />

più grande di L341 verrebbe sostituita da una diseguaglianza più debole, ma sempre rilevante.<br />

47 Non bisogna sorprendersi del fatto che le personc acquistino cnmiinque installazioni solari<br />

domestiche: le case, per esempio, vengono riscaldate elettricamente, anche se questo comporta<br />

un maggior consumo energetico che uiilizzando carbone; inoltre vengono acquistate apparec-<br />

chiature elettriche che non forniscono necessariamente una quantiva di energia paragonabile a<br />

quella consumata per produrle.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!