20.05.2013 Views

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I 08 CAPITOLO OUARTO<br />

4. Una quarta legge della temodinamica e la macchina economica<br />

Una delle conseguenze delle osservazioni che precedono a pro-<br />

posito deila materia, è che c'è qualcosa che non va nel concetto di<br />

energia netta come misura del rendimento (Cottrell 1953; Odum<br />

1973). Se l'estrazione di 10 tonnellate di carbone da una miniera<br />

può avvenire consumando solo l'equivalente di una tonnellata, ci si<br />

dice che abbiamo guadagnato un'energia netta di 9 tonnellate. In<br />

altri termini, ogni estrazione si salderebbe con la produzione di ma-<br />

teria netta ma di enqia netta negativa. Una centrale elettrica, in com-<br />

penso, produrrebbe materia netta negativa.<br />

La difficoltà evidente discende dal fatto che ogni operazione<br />

implica necessariamente energia e materia, di modo che il solo con-<br />

cetto applicabile è queiio di accessibilità globale. Un semplice model-<br />

lo di flussi-fondi (<strong>Georgescu</strong>-<strong>Roegen</strong> 1971a, cap. 9; 1976a, cap. 9)<br />

chiarirà questa nozione e ci fornirà per di più una base analitica che<br />

spieghi il ruolo simmetrico della materia in ogni processo fisico<br />

(<strong>Georgescu</strong>-<strong>Roegen</strong> 1976b).<br />

I1 diagramma della figura 4.3 rappresenta la circolazione globale<br />

dei flussi tra l'ambiente e il processo economico. Quest'ultimo è di-<br />

viso in sei sottoprocessi aggregati: CE = produzione di energia con-<br />

trollata (per esempio elettricità o benzina); CM = produzione di ma-<br />

teria controllata (per esempio lingotti di acciaio); K = produzione<br />

del capitale d'esercizio; C = produzione dei beni di consumo; R = in-<br />

dustria di riciclaggio; e Hh = economia domestica. In entrata, i flussi<br />

primari sono eE ed eM che rappresentano l'energia e la materia tratte<br />

dall'ambiente. In uscita. i flussi finali del Drocesso economico sono<br />

dE, energia dissipata; dM, materia dissipata; e W che rappresenta<br />

gli scarti (per esempio roccia frantumata o scorie nucleari).<br />

Inoltre, tutte le attività economiche producono garbojunk, rG],<br />

che non sono né materia dissipata né rifiuti, ma materia utilizzabi-<br />

le che, tuttavia, non si presenta sotto forma per noi utile. Ne fanno<br />

parte cose come bottiglie rotte, vecchi giornali, automobili e abiti<br />

usati. Ora, non si insisterà mai abbastanza sul fatto che noi possia-<br />

mo riciclare solo garbojunk: la materia dissipata non è riciclabile. L'in-<br />

dustria R ricicla tutta la garbojunk, compresa quella da lei stessa<br />

prodotta, sicché non esiste in uscita un flusso del genere.<br />

LO STATO STAZIONARIO E LA SAI.VEZZA ECOLOGICA<br />

Processo economico<br />

Figura 4.3<br />

Circoiazionc globale dei flussi (indipendentemente dalla scala) tra l'ambiente e il Drocesso<br />

ecnnomico<br />

CE = produzione di energia controllata;<br />

CM = produzione di materia contr'ollata;<br />

K =produzione del capitale d'esercizio;<br />

C = prodrizione dei beni di consumo;<br />

R -industria di riciclaggio;<br />

Hh =economia domestica;<br />

eE = energia tratta dall'ambiente;<br />

eM = materia tratta dail'ambiente;<br />

dE = energia dissipata;<br />

dM = materia dissipata;<br />

W = scarti;<br />

rGl= gurbujunk (neologismo formato dalle parole garhage, rifiuto, e junk, cosa inutile).<br />

CENTRALF

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!