20.05.2013 Views

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

190 CAPITOLO SETTIMO l<br />

politica di contenimento senza ulteriori ritardi, poiché anche l'a-<br />

dozione di un tasso di natalità di semplice «rimpiazzo» non arre-<br />

sterebbe la crescita numerica. Senza questa seconda politica, non<br />

potrà esserci nessuna soluzione al problema delle ineguaglianze eso-<br />

somatiche, l'eliminazione delle quali deve rappresentare l'obiettivo<br />

fondamentale anche per una politica di tutela ambientale.<br />

Non voglio tuttavia ignorare l'immensa difficoltà propria di que-<br />

sta politica di tutela ambientale. Confido che i fondamenti di essa<br />

sembreranno del tutto ragionevoli a coloro che vorranno esaminare<br />

-<br />

le mie areomentazioni. Tuttavia l'enorme ostacolo è dato dal fatto 1<br />

che questa politica di tutela ambientale non è un compito per certe<br />

popolazioni, non lo è per una sola nazione, né tantomeno per un<br />

gruppo di paesi. Essa richiede l'impegno di tutta l'umanità, in altre<br />

parole implica una cooperazione profonda, al fine di eliminare tutti<br />

gli armamenti, i lussi e le differenze esosomatiche.<br />

Per come la vedo io. siamo alle orese con una crisi energetica.<br />

L.<br />

non vi è dubbio su questo. Ma la crki più grave è la crisi della sag:<br />

gezza. I1 nome della nostra specie è homo sapiens sapiens. Può darsi<br />

che possediamo una conoscenza due volte piii esresa dei nostri pre- 1<br />

decessori, ma non siamo sufficientemente saggi. E il nostro destino<br />

dipende molto più dalla saggezza che dalla conoscenza. Non dobbiamo<br />

dimenticare che, durante l'embargo del 1973-74, alcune<br />

persone che sapevano di non poter fare benzina prima della chiusura<br />

dei distributori. hanno usato le armi Der arrivare ai distributori<br />

prima degli altri. Non dobbiamo evitare di chiederci: «Che cosa<br />

potrebbe decidere una grande potenza, armata di testate nucleari,<br />

se arrivasse il tempo in cui non ci fosse più energia sufficiente per<br />

mantenere operativo il suo sistema esosomatico?» 2<br />

Con Aristotele. l'economia sorse dall'etica. Ora le carte sembra- 5.<br />

no capovolte: una nuova etica emerge dalla bioeconomia e il suo comandamento<br />

è: «Ama la tua specie come te stesso». Naturalmente<br />

molti vorrebbero impedirmi di andare avanti su questa strada,<br />

perché, dicono, sono un utopista. Su questo punto mi dichiaro «reo<br />

confesso» con grande orgoglio. Non conosco infatti teorie importanti<br />

per l'umanità che non siano state, almeno per una volta, considerate<br />

utopistiche.<br />

In questi tempi ci troviamo di fronte a un'infinità di istituzioni<br />

impegnate, con l'aiuto dei computer o meno, a vagliare in lungo e<br />

1<br />

BIOECONOMIA ED ETICA<br />

191<br />

in largo i vari aspetti della crisi bioeconomica - o della crisi energetica,<br />

come loro la definiscono. Non dobbiamo attenderci nulla da<br />

questo impegno ora in voga che possa risolvere o anche solo attenuare<br />

la crisi in modo significativo. Solo una sostenuta e forte campagna<br />

di diffusione dell'urgenza di una nuova etica potrebbe essere<br />

di aiuto. Spostiamoci allora da una ecologia «da salotto» a una ecologia<br />

militante, che tenti di raggiungere il centro nevralgico della<br />

saggezza, invece di indulgere in infinite previsioni sullo stato del<br />

mondo al 1990, al 2000 oppure al 2300. Quando, nel 1980, fui invitato<br />

a esprimere di fronte a una Commissione presidenziale la mia<br />

certamente poco apprezzata opinione su ciò che la commissione stessa<br />

doveva fare per gli anni ottanta, dissi che, per prima cosa, essi non<br />

avrebbero dovuto perdere di vista il fatto che il mondo non sarebbe<br />

certamente finito col 1990.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!