20.05.2013 Views

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anche i pochi fisici e chimici che si sono occupati della que-<br />

'<br />

stione sembra che siano fautori dell'energetica: per esempio, Alvin 1<br />

Weinberg chiama l'energia «la materia prima finale» perché «l'energia<br />

è convertibile nella maggior parte delle altre sostanze di vitale<br />

necessità*, che non possono essere che materia. Glenn Seat+<br />

i '-<br />

borg (1972) ha sostenuto anche che la scienza finirà per eliminare t<br />

tutte le inefficienze tecniche, così da poter, con un'abbondante<br />

quantità di energia,<br />

riciclare quasi ogni scarto [...l estrarre, trasportare e restituire alla natura,<br />

quando necessario, tutti i materiali in forma, quantità e luogo accettabile, in<br />

modo che l'ambiente naturale rimanga tale e permetta la continuazione della<br />

crescita e dell'evoluzione di tutte le forme di vita.<br />

v<br />

a I<br />

Presa alla lettera, si tratta di una posizione energetica molto<br />

forte, quasi equivalente all'asserzione che tutto il pianeta potrebbe<br />

essere conservato intatto per sempre. Una formulazione ancora<br />

più netta del dogma energetico moderno è però quella di Kenneth<br />

Boulding (1966): ((Fortunatamente, non, esiste una legge per cui<br />

l'entropia materiale debba ~rescere».~ E una dichiarazione che<br />

palesa senza ombre la radice di quel dogma: nella lotta economica<br />

del genere umano la materia non conta affatto perché non subisce<br />

una degradazione qualitativa.<br />

Le precedenti varianti dovrebbero comprendere la gamma completa<br />

delle argomentazioni energetiche; tutte, comunque, portano<br />

allo stesso quadro analitico del processo economico in relazione all'ambiente,<br />

quello rappresentato dalla matrice dei flussi e fondi del<br />

processo composito della tabella 6.1 (<strong>Georgescu</strong>-<strong>Roegen</strong> 197<br />

Molto<br />

BouldinR è influenzato dal fatto che la termodinamica convenzionale<br />

ignora completamente le trasformazioni materiali (§ 3); è però difficile spiegare perche, dopo<br />

essere stato uno dei due soli economisti che hamio messo in risalto la stretta rclazionc esistente<br />

fra legge dell'entropia c processo economico, abbia poi sostenuto (Boulding 19761 che I'entropia<br />

custituisce un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!