20.05.2013 Views

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

136<br />

CAPITOLO SESTO<br />

moto perpetuo è impossibile, questa impossibilità, in analogia con<br />

la negazione degli altri due moti perpetui per la prima e la seconda<br />

legge della termodinamica, può essere considerata una quarta leg-<br />

ge della termodinamica (cfr. cap. 4; <strong>Georgescu</strong>-<strong>Roegen</strong> 19766, e;<br />

1977a, C; 1979c).1°<br />

A questo proposito, va considerato innanzitutto un aspetto tec-<br />

nico riguardante la famosa equivalenza fra massa ed energia,<br />

E = mc 2 , di Einstein, in base alla quale anche il premio Nobel Han-<br />

nes Alfvén (1969) afferma che «la materia può allora essere consi-<br />

derata una forma di energia». Questa asserzione non fa che con-<br />

fermare il ben noto pregiudizio in favore dell'energia. Non è tanto<br />

perché la materia non è solo massa, ma una quantità positiva di<br />

massa e una quantità positiva di energia strutturate secondo gli<br />

schemi precisi degli elementi chimici e dei loro composti, che l'e-<br />

quivalenza di Einstein non può fondare tale posizione: la tesi che<br />

desidero avanzare è che fra materia ed energia esiste un'asimmetria<br />

intrinseca, dovuta all'asimmetria esistente fra massa ed energia. In<br />

effetti, finché non si ammette l'irriducibile asimmetria fra i due<br />

termini della formula di Einstein - che con un'adeguata scelta di<br />

unità di misura può essere scritta nella forma perfettamente simmetrica<br />

E = m - si può parlare tanto di una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!